Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Libri

Mimmo Franzinelli presenta ‘Tortura’ il 13 aprile al Filo

Venerdì 13 aprile 2018 ORE 17,30 in Sala Convegni Circolo Filo – piazza Filodrammatici, 2, l’autore si confronterà con: Giancarlo CORADA, presidente ANPI e già Sindaco di Cremona; Barbara CAFFI, giornalista de La Provincia ed autrice della ricerca Villa Merli; Angelo RESCAGLIO presidente Ass. Partigiani Cristiani

  08/04/2018

A cura della Redazione

Mimmo+Franzinelli+presenta+%e2%80%98Tortura%e2%80%99+il+13+aprile+al+Filo

È stato definito il pannel della conferenza di presentazione a Cremona dell'ultimo lavoro editoriale del prof. Mimmo Franzinelli.

“Tortura” racconta la «guerra sporca» dei reparti collaborazionisti, che li induce a commettere – nelle prigioni di via Tasso a Roma come nel carcere di San Vittore a Milano – sevizie di ogni genere: somministrazione di scariche elettriche, waterboarding, bruciature dei genitali, simulazioni di fucilazione.

Sulla base di un'ampia documentazione inedita e di una sapiente ricognizione delle fonti, Franzinelli racconta come si svolsero effettivamente i fatti, sfrondandoli della deformazione manichea e ideologica con cui sono stati spesso tramandati in scritti e discorsi celebrativi.

Si può fondatamente ritenere che con “Tortura” l'autore, ormai di casa a Cremona nell'ormai consolidata ed apprezzata rassegna “Filo libri” in partnership con le associazioni partigiane, l'Associazione Zanoni e L'Eco del Popolo, abbia, dopo “Un'odissea Partigiana”, “Disertori”, “Il Tribunale del duce” messo a segno un ulteriore tassello nell'ormai ampia ricerca storico sul fascismo e sull'Italia repubblicana.

Dall'archivio L'Eco Libri

  martedì 29 maggio 2018

Caffè Letterario di Crema. Lunedì 4 giugno, chiostro del teatro San Domenico, dalle 20,45, ingresso libero

L’Italia ‘tritura-leader’ vista da Fontana direttore del Corriere della Sera Conversazione con Walter Bruno, accompagnamento musicale della classe Imparerock dell’istituto Folcioni

  domenica 10 gennaio 2021

Il Po in Cattedrale, la Grande Piena - Da Cremona a Casalmaggiore: ci proteggano li santi

Di Fulvio Stumpo edito da CremonaProduce

  giovedì 13 giugno 2019

Giacomo Matteotti: un anno di dominazione fascista Introduzione di Walter Veltroni

Sul delitto Matteotti, assunto, unitamente a quello successivo di tredici anni dopo dei Fratelli Rosselli, dalla storiografia come evento paradigmatico e didascalico delle vicende politiche destinate a permeare la situazione italiana, si è scritto molto.

  sabato 7 gennaio 2017

"La tradizione del cibo salvato" di Agostino Melega

Un noto detto cremonese dice che:El Signùur l’è vegnìit zó de cavàl per catàa sö na brìiza de pàan (Il Signore è sceso da cavallo per raccogliere una briciola di pane), stante a significare che nulla deve essere sprecato

Rimani informato!