Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Libri

Crema Emiliano Zanolli presenta ‘Scarpe Scarlatte’ di Antonio Grassi il 25 ottobre

Il librò verrà presentato nell’ambito de: I Giovedì della Biblioteca di Crema Giovedì 25 Ottobre 2018 ore 21.00 Antonio Grassi presenta Scarpe scarlatte Presentazione a cura di Vittoriano Zanolli (Direttore de La Provincia di Cremona) con letture a cura di Fausto Lazzari

  20/10/2018

A cura della Redazione

Crema+Emiliano+Zanolli+presenta+%e2%80%98Scarpe+Scarlatte%e2%80%99+di+Antonio+Grassi+il+25+ottobre

Il librò verrà presentato nell'ambito de: I Giovedì della Biblioteca di Crema Giovedì 25 Ottobre 2018 ore 21.00 Antonio Grassi presenta Scarpe scarlatte Presentazione a cura di Vittoriano Zanolli (Direttore de La Provincia di Cremona) con letture a cura di Fausto Lazzari.

Sabato 4 maggio 2013, Ferruccio Pianalti, un trafficante di rifiuti tossici, muore appena uscito dall'ospedale di Crema, dopo il controllo dell'ICD (Implantable Cardioverter Defibrillator).

Da qui si snoda la storia di Scarpe Scarlatte (415 pagine, CASA Edizioni), quinto romanzo di Antonio Grassi. Una vicenda ricca di colpi di scena che vede protagonisti hacker, Servizi segreti, trafficanti d'armi, terroristi e Scarpe Scarlatte, associazione di donne alla ricerca di giustizia per le violenze subite. Il racconto ambientato in provincia è inserito in uno scenario che si estende all'Europa e all'Africa.

Protagonista del romanzo è Daniele Segretari, agente della Dia di Milano, che ipotizza il primo omicidio digitale ad opera di un cyber killer, un hacker che ha violato un device sanitario.

La narrazione è corale, fatta attraverso i dialoghi e la voce della comunità. Tutti i protagonisti di Scarpe Scarlatte hanno una parte importante e divengono rappresentativi della variegata realtà della provincia e dell'hinterland in cui vivono.

Nelle pagine del romanzo ritroviamo la radiografia di ogni singolo individuo con la propria caratterizzazione e la rappresentazione della società tutta. 

Daniele Segretari mira ad essere giusto, equilibrato, temperante, ma per lavoro spesso è costretto a non esserlo e la linea di demarcazione tra bene e male è molto labile, concetto che attraversa il racconto dall'inizio alla fine e che si ritrova anche in altri protagonisti della storia.

È difficile inserire Scarpe Scarlatte in una categoria precisa: non è un giallo classico e neppure un medical thriller. Forse un cyber thriller, ma anche questa è una definizione che gli va stretta.

Scarpe Scarlatte è un romanzo sulla società d'oggi dove per denaro si commette qualsiasi azione, si va oltre l'inverosimile, si violano i diritti e si uccide.

In foto Antonio Grassi

[leggi tutto]

Dall'archivio L'Eco Libri

  domenica 10 gennaio 2021

Il Po in Cattedrale, la Grande Piena - Da Cremona a Casalmaggiore: ci proteggano li santi

Di Fulvio Stumpo edito da CremonaProduce

  lunedì 27 ottobre 2014

Piano Solo. I video dell’iniziativa organizzata a Cremona dall’Ass.Zanoni

Servizi segreti, centrosinistra e golpe del 1964. Ne hanno parlato Mimmo Franzinelli e Domenico Cacopardo

  mercoledì 15 marzo 2017

Mimmo Franzinelli ha presentato a Cremona "Il tribunale del Duce"

L’ultimo nato, dell’impegnativa produzione editoriale, si raccorda ai precedenti segmenti e li completa mettendo a nudo uno dei segmenti forse più inquietanti delle modalità con cui il fascismo chiuse il cerchio della conquista del potere.In allegato la comunicazione di Giuseppe Azzoni "La Commissione provinciale del Tribunale del Duce"

  mercoledì 28 ottobre 2020

Paolo Giussani "in ricordo del nonno"

Abbiamo ricevuto e volentieri riportiamo

Rimani informato!