Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Libri

Il Po in Cattedrale, la Grande Piena - Da Cremona a Casalmaggiore: ci proteggano li santi

Di Fulvio Stumpo edito da CremonaProduce

  10/01/2021

Di Redazione

Il+Po+in+Cattedrale%2c+la+Grande+Piena+-+Da+Cremona+a+Casalmaggiore%3a+ci+proteggano+li+santi

Ben volentieri segnaliamo ai nostri lettori l'ultimo interessante lavoro del giornalista cremonese Fulvio Stumpo. Che alla normale attività di redattore del quotidiano La Provincia da anni ha affiancato un importante lavoro di testimonianza delle grandi opportunità paesaggistiche e turistiche, nonché delle problematiche del Grande Fiume. Di cui lui, uomo di acquamarina di origini calabresi, si è innamorando, diventando sempre più nel corso degli anni uno dei più accreditati testimoni e cantori della “padanità” a tutto tondo. Di cui scrive, testimonia e divulga nei momenti della sofferenza, derivante dalle perduranti criticità strutturali e dai capricci di origine meteo, e nei momenti ludici e gioiosi. 

Mai banale per compiacere livelli bassi di attenzionamento e cattura, sempre molto documentato per i rimandi documentali e storici. 

È il caso dell'ultimo (per il momento) nato, intitolato Il Po in Cattedrale, la Grande Piena, con sottotitolo Da Cremona a Casalmaggiore: ci proteggano li santi, pubblicato da CremonaProduce. Attraverso documenti inediti viene descritta la piena di ottobre-novembre 1705, la più disastrosa di tutti i tempi. Il Po e i cavi minori invadono la città facendo crollare case e palazzi (vengono riportati i nomi di tutti i danneggiati dei vari quartieri) l'acqua distrugge gli argini, forma fosse e bodri, sommerge le terre e i paesi da Cremona a Casalmaggiore, uccide uomini, animali e azzera l'economia. E tutto ciò mentre Francesi, Spagnoli e Tedeschi guerreggiano per spartirsi il Cremonese.  

C'è da credere che questa messa sotto il proiettore di una delle tante e catastrofiche esondazioni troverà molto interesse nella fascia dei lettori affascinati dal Po sia di quelli che amano l'approfondimento delle vicende storiche del territorio.

Dall'archivio L'Eco Libri

  domenica 21 febbraio 2021

A quasi 100 anni dalla nascita di Mario Lodi

Cipì: un rivoluzionario libretto destinato a dischiudere frontiere innovative nelle coscienze civili, nella cultura e nella scienza pedagogica

  martedì 13 novembre 2018

A Crema presentazione libro "Viaggio in un Paese che si è riscoperto fascista" di Paolo Berizzi il 19 novembre

Associazione Culturale Caffè Letterario di Crema Lunedì 19 novembre, ore 20.45, in sala Bottesini del Folcioni, ingresso libero;Berizzi: viaggio in un Paese che si è riscoperto fascista di Paolo Berizzi – Ed. Baldini-Castoldi

  sabato 20 ottobre 2018

Crema Emiliano Zanolli presenta ‘Scarpe Scarlatte’ di Antonio Grassi il 25 ottobre

Il librò verrà presentato nell’ambito de: I Giovedì della Biblioteca di Crema Giovedì 25 Ottobre 2018 ore 21.00 Antonio Grassi presenta Scarpe scarlatte Presentazione a cura di Vittoriano Zanolli (Direttore de La Provincia di Cremona) con letture a cura di Fausto Lazzari

  lunedì 8 maggio 2017

L'EcoLibri Stragi naziste e fasciste in Italia. Vittime in provincia di Cremona di Giuseppe Azzoni

“L’ATLANTE STRAGI NAZISTE E FASCISTE IN ITALIA 1943 – 1945” e relativo opuscolo su eccidi e vittime in provincia di Cremona. Recensione di Giuseppe Azzoni

Rimani informato!