Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

Persico Dosimo Il falò del ‘vec e della vecia’ domenica 25 marzo

Diamo, ancora una volta e con compiacimento, notizia di un ulteriore ed apprezzabile evento, nell’occasione allestito dalla partenrship tra Unione di Comuni Lombarda ed Unione del Delmona Servizio Biblioteche, programmato per la serata di domenica 25 marzo a Persico Dosimo.

  22/03/2018 15:45:00

A cura della Redazione

Persico+Dosimo+Il+fal%c3%b2+del+%e2%80%98vec+e+della+vecia%e2%80%99+domenica+25+marzo

L’ECOEVENTI Persico Dosimo Il falò del ‘vec e della vecia’ domenica 25 marzo

Diamo, ancora una volta e con compiacimento, notizia di un ulteriore ed apprezzabile evento, nell’occasione allestito dalla partenrship tra Unione di Comuni Lombarda ed Unione del Delmona Servizio Biblioteche, programmato per la serata di domenica 25 marzo a Persico Dosimo.

L’evento, il cui allestimento ha messo in campo le scolaresche di Dosimo e di Gadesco, coinvolgerà l’intera popolazione nella celebrazione del rito che sancisce, con il falò del “vec e della vecia” la transizione dall’inverno alla primavera.

Se è consentito, diventa ineludibile un apprezzamento di carattere generale all’intensa attività culturale dei centri del Delmona ed, in particolare, a tutte quelle iniziative che mirano alla socializzazione comunitaria attraverso la rivisitazione della tradizione e della cultura popolare.

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Memo

  lunedì 10 ottobre 2016

Cremona In ricordo dei partigiani cristiani Alfredo Antonio Di Dio

MERCOLEDI 12 OTTOBRE 2016 ALLE ORE 10,30presso la cappella di famiglia Di Dio nel civico cimitero cittadino, L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI CRISTIANI, in occasione dell’anniversario della morte di ALFREDO DI DIO avvenuta il 12 OTTOBRE del 1944, ricorderà con una breve cerimonia presieduta dal prof. Angelo Rescaglio ed un momento di raccoglimento suggerito da mons. Vincenzo Rini, le figure di ALFREDO e del fratello ANTONIO, quest’ultimo deceduto con morte gloriosa il 13 febbraio 1944

  giovedì 25 gennaio 2018

Il significato della ‘Giornata della memoria’. Le iniziative di Cremona e Crema

La Giornata della memoria è stata istituita per ricordare lo sterminio nazista degli ebrei. La data del 27 gennaio non è casuale: in quel giorno, nel 1945, veniva infatti liberato il campo di sterminio di Auschwitz

  giovedì 21 febbraio 2019

Cremona fra il ‘500 al ‘600 Incontri con Fulvio Stumpo al Filo il 27 febb Organizza ‘Dante Alighieri’

Anche nella storia della cultura la divisione per secoli è quanto mai artificiosa, perchè lo spirito umano, nel suo svolgersi, non tiene conto della cronologia

  mercoledì 7 luglio 2021

Libreria del Convegno

Programma degli eventi di questa settimana

Rimani informato!