Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Libri

L'ECO-libri

  08/06/2025

Di Redazione

L%27ECO-libri

Un incipit che fosse “abbiamo scelto per voi” sarebbe decisamente inappropriato. Sciveremo semplicemente: abbiamo acquistato, letto e segnaliamo ai nostri lettori. Decisamente siamo in presenza di una fortunata, feconda stagione di nuove uscite, prevalentemente di saggistica storica e politologica. La cui lettura farà bene a chi non perderà l'occasione. Per quanto ci riguarda, oltre alla segnalazione e ad una sintetica presentazione dei nuovi lavori, faremo in modo, come facciamo da anni, di allestire occasioni conviviali di approfondimento e di confronto.

-----

 “Salviamo l'Europa. Otto parole per riscrivere il futuro” Editore: Marietti 1820

Pubblicazione: Marzo 2024 Fondazione Cremona Democratica. “Cambiamenti  climatici: effetti evidenti, azioni insufficienti.

Una sfida possibile?” Atti del Convegno tenutosi il 25 marzo 2023. Independent Task Force on Creative Climate Action Sciences Po.

Contributore del rapporto della task force con un saggio dal titolo “Democratic Dimensions of Advancing Enlightened Creative Climate Action”

Pubblicazione: 2022 La Rivista Il Mulino. Pubblicazione di articoli online: “Sul clima siamo tutti negazionisti” (2023);

“COP27: Una strada sempre più in salita” (2022); “L'UE deve diventare adulta” (2022)

AREL  –La Rivista. Pubblicazione di 13 articoli e interviste dal 2016 al 2022,

tra cui: intervista con Michel Barnier (2018); intervista con Jeffrey Sachs (2020); intervista con Alessandra Smerilli (2021); intervista con Gianrico Carofiglio (2022) G20

– Think20 Italy 2021: membro della task force 8 “Multilateralism and Global overnance”

con un policy brief intitolato “An Open, Flexible and Fit – For - Purpose Multilateralism” (2021) Eurispes – Osservatorio sui Temi Internazionali.

Pubblicazione di articoli: “EU - China Agreement  on Investments: is the risk greater than the reward?” (2021); “Brexit, la Gran Bretagna è fuori dall'Ue. Un divorzio a metà” (2021)

A dispetto di un corposo curriculum editoriale, di studi e di lavoro, aggiungeremo (con una dose di verve scherzosa) che Bellini è anche Segretario Provinciale del PD.

^^^^^^^^^^^

Se qualche anno fa avevamo recensito “Il Capitale nel XXI secolo” ddi Thomas Piketty (un pensatore politico indubitabilmente degno quanto meno di essere approfondito, anche sul versante del pensiero della sinistra laburista) ci può stare, che, in omaggio al nostro pervicace convincimento in materia di pensiero critico, possiamo segnalare questo inno ribellistico del leader della gauche francese non propensa al gradualismo. L'abbiamo letto e ci siao fati le nostre idee. D'altro non abbiamo mai fatto mistero attorno al fatto che se operassimo negli USA saremmo supporters di Bernie Sanders-

^^^^^^^^^^^

Il Presidente per eccellenza, che con tutto il rispetto per alcuni suoi predecessori e per alcuni successori, manca tanto alla Repubblica.

Soprattutto,manca a questa scalcagnata sinistra, il suo contributo, di idealismo e di pragmatismo.

^^^^^^^^^^^

Segnaliamo, come abbiamo già fatto in precedenza, che tra le 40 viti spezzate dal fascismo, c'è anche quella del “nostro” Attilio Boldori.

^^^^^^^^^^^

L'edizione è in distribuzione presso Cremona Books e in tutte le librerie cittadine.

Dall'archivio L'Eco Libri

  sabato 20 ottobre 2018

Crema Emiliano Zanolli presenta ‘Scarpe Scarlatte’ di Antonio Grassi il 25 ottobre

Il librò verrà presentato nell’ambito de: I Giovedì della Biblioteca di Crema Giovedì 25 Ottobre 2018 ore 21.00 Antonio Grassi presenta Scarpe scarlatte Presentazione a cura di Vittoriano Zanolli (Direttore de La Provincia di Cremona) con letture a cura di Fausto Lazzari

  mercoledì 6 febbraio 2019

"Fascismo anno zero" di Mimmo Franzinelli

Forniamo qui una scheda di sommaria illustrazione dell’ultimo lavoro editoriale di Mimmo Franzinelli. Un ricercatore che, oltre alla competenza ed al rigore, si fa conoscere per il ritmo impressionante di continuità con cui svolge la sua attività

  giovedì 31 gennaio 2019

Scarpe Scarlatte di Antonio Grassi - C.A.S.A. Edizioni

Dimostrando quanto meno di aver letto bene le quattrocentoquindici pagine del libro edito da CASA Edizioni e, soprattutto, di averne perfettamente colto i numerosi perni (anche quelli sfumati), Vittoriano Zanolli ha duettato con l’autore…

Rimani informato!