Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Cultura

L’associazione Emilio Zanoni di Cremona si presenta

Emilio Zanoni, socialista ,è stato Sindaco di Cremona dal 1970 al 1980

  06/08/2014 11:58:00

A cura della Redazione

L%e2%80%99associazione+Emilio+Zanoni+di+Cremona+si+presenta

Emilio Zanoni nella prima tornata (1970-1975) fu Sindaco di una giunta di centro-sinistra. Invece dal 1975 al 1980 la giunta era di sinistra. È ricordato come il sindaco socialista con fortissimi legami con l'antifascismo e la storia risorgimentale.

L’Associazione “ Emilio Zanoni “ ha sede in Cremona e l’art.1 dello statuto recita che è nata “per la ricerca, la documentazione, la divulgazione della storia del socialismo cremonese”.Gli scopi dell’Associazione, che non ha fini di lucro, (art.3) persegue i seguenti scopi:

a) la ricerca, la documentazione, la divulgazione della storia del socialismo cremonese, in generale, ed, in particolare, del periodo compreso tra la Liberazione ed i giorni nostri, nel più vasto contesto della ricerca storica afferente la comunità cremonese, le sue istituzioni, i suoi movimenti politici e sociali, i suoi leaders più eminenti

b) la raccolta e la catalogazione del materiale documentaristico concernente quanto sopra specificato al paragrafo a), allo scopo di costituire, sia attraverso donazioni, da parte di singoli militanti socialisti e delle disciolte sezioni socialiste, sia attraverso depositi e prestiti, da parte di singoli cittadini od enti, un fondo in grado di fornire all’impegno di ricercatori, universitari, operatori culturali e dell’informazione, il necessario materiale storiografico

c) l’approfondimento del contributo civile fornito dal movimento socialista cremonese alla Liberazione, alla ricostruzione, al ruolo ed alla vita dell’Istituzione Comunale, perno dell’emancipazione dei ceti più deboli e del rafforzamento dei valori etici alla base della comunità civile

d) il rapporto sinergico con i movimenti politici e le organizzazioni sociali, che si richiamano, nell’attualità, ai valori del socialismo democratico e liberale da essi propugnati, in coerenza con la storia del PSI, rispetto ai quali l’Associazione è tenuta a conservare permanentemente un rapporto di reciproca indipendenza.

IL COLLEGIO SOCI FONDATORI : Fiorino BELLISARIO; Gianmario BELUFFI; Giuseppe FABEMOLI; Maurizio NOCI; Angelo PASQUALINI; Enrico VIDALI

SOCI ISTITUZIONALI: PROVINCIA di CREMONA: Gianmario BELUFFI

PRESIDENTE onorario: Mario COPPETTI

PAST PRESIDENTS: Enrico VIDALI, Gianmario BELUFFI

PRESIDENTE: Clara ROSSINI

VICE-PRESIDENTE: Tommaso ANASTASIO

CONSIGLIO DIRETTIVO:Tommaso ANASTASIO, Angelo ANNI, Maria Rita BALSAMO, Angelo BANDERA, Renato BANDERA, Attilio BOLDORI, Laura BRAVI, Giuseppe CARLETTI, Paolo CARLETTI, Gino CARNESELLA, Mario COPPETTI, Michele DE CRECCHIO, Gianezio DOLFINI, Diego DONATI, Mauro FANTI Ferruccio GIOVETTI, Riccarda LEVA, Giorgio MANTOVANI, Laura PANNI, Mario PENCI, Riccardo PICCIONI,Lorenzo RAVIZZA, Giancarlo ROMANETTI, Paolo ROSSI, Clara ROSSINI, Pierluigi ROTELLI,Giancarlo STORTI, Fabrizio SUPERTI, Massimo TERZI, Angiolino TOLOMEI. Virginio VENTURELLI, Enrico VIDALI, Davide VIOLA, Andrea VIRGILIO.

1°foto: Emilio Zanoni con il logo dell’Associazione realizzato dal pittore Gianni Toninelli di Cremona

2°foto: Il Consiglio Direttivo dell’Associazione

3°foto: Mario Coppetti Presidente Onorario e Clara Rossini Presidente

In allegato, in formato Pdf, L’intero statuto dell’Associazione Zanoni

Nel video Emilio Zanoni raccontato da Agostino Melega

 

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Cultura

  martedì 17 febbraio 2015

20° della scomparsa di Emilio Zanoni- Pomeriggio al Filo con la poesia dialettale

Il volume verrà presentato per lunedì 23 febbraio alle 17 al Cinema Filo di Cremona .

  martedì 10 novembre 2020

Trump a li còordi

Testo originale di Giàcinto Zanetti - Tradotto in italiano da Clara Rossini e in inglese da Massimiliano Mazzi

  martedì 23 febbraio 2021

Mario Lodi

Un'intervista a un maestro straordinario

  giovedì 28 novembre 2019

L'ECO SAVE THE DATE - Leggere è nutrimento

La lettura come risposta primaria al bisogno di conoscere e sviluppare il pensiero. Incontro con lo psicologo Claudio Ghidoni

Rimani informato!