Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

Gli incontri della Dante Alighieri ‘Michelangelo Merisi detto Caravaggio... tra realtà e mistero’

ABBIAMO RICEVUTO DAL PRESIDENTE PROF. ANGELO RESCAGLIO E MOLTO VOLENTIERI PUBBLICHIAMO:gli incontri della “Dante Alighieri” di Cremona Il Relatore dell'Incontro Culturale sarà la dott.ssa ELENA POLI, giovane studiosa, con una Laurea Magistrale in Storia dell'Arte, per l'analisi del tema: “MICHELANGELO MERISI detto CARAVAGGI0...tra REALTÀ e MISTERO“

  11/06/2019

A cura della Redazione

Gli+incontri+della+Dante+Alighieri+%e2%80%98Michelangelo+Merisi+detto+Caravaggio...+tra+realt%c3%a0+e+mistero%e2%80%99

L'ECOEVENTI Gli incontri della Dante Alighieri ‘MICHELANGELO MERISI  detto CARAVAGGI0...tra REALTÀ e MISTERÒ

ABBIAMO RICEVUTO DAL PRESIDENTE PROF. ANGELO RESCAGLIO E MOLTO VOLENTIERI PUBBLICHIAMO:gli incontri della “Dante Alighieri” di Cremona Il Relatore dell'Incontro Culturale sarà la dott.ssa ELENA POLI, giovane studiosa, con una Laurea Magistrale in Storia dell'Arte, per l'analisi del tema: “MICHELANGELO MERISI  detto CARAVAGGI0...tra REALTÀ e MISTERO“

La conferenza si terrà presso la sala della Società Filodrammatici Cremonese, nel giorno di MERCOLEDÌ 12 giugno 2019, alle ore 16,30.

Fin da ora il nostro sentito ringraziamento a “Chi” accoglierà il nostro cortese Invito.

L' Artista - detto “il Caravaggio” per via del luogo di provenienza della sua famiglia paterna -  è figlio di un'epoca contradditoria, che assorbì i lussi della pompa romana e al contempo il rigore della Controriforma milanese di S. Carlo Borromeo, quella che regolava con severità i riti e le letture sacre della Liturgia e rifondava le basi della Chiesa cattolica dopo lo strappo luterano. Ed ebbe ben due volte Michelangelo Merisi il compito di rigenerare l'arte: la prima, da vivo, agli inizi del Seicento (Milano, 1571-1610, un decesso un po' romantico, secondo alcuni biografi, sulla spiaggia di Porto Ercole), la seconda esattamente  tre secoli dopo la sua morte, quando un giovanotto della provincia piemontese, Roberto Longhi, nel 1911 gli dedicò la tesi di laurea “Interpretazione di Caravaggio. Forma-Luce-Colore-Movimento”, un titolo che trattava le inclinazioni avanguardistiche e futuriste dell'epoca, ma lasciava intuire pure di quest'epoca la pulsione espressionista

Con viva cordialità,

Angelo Rescaglio – Presidente

Società Dante Alighieri - Comitato di Cremona

Referente:  Angelo Rescaglio – Presidente Telefono: 037265777

Dall'archivio L'Eco Memo

  giovedì 20 ottobre 2016

Eventi L’attivo dei socialisti cremonesi

SABATO 22 OTTOBRE 2016 con inizio alle ore 10,30 avrà luogo presso la Sala della trattoria Milone in Via Ceresole l’Attivo della Federazione Provinciale Socialista

  venerdì 28 maggio 2021

"La costituzione spiegata ai bambini" di Francesca Parmigiani

Evento organizzato da ARCI e ANPI per il 2 giugno alle 18,00

  lunedì 17 maggio 2021

Let’s PRIDE!

Concorso di idee per la realizzazione del logo del Cremona Pride

  giovedì 23 giugno 2022

ANPI - 78° anniversario al Col del Lys

Abbiamo ricevuto e molto volentieri pubblichiamo

Rimani informato!