Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

Il Novecento di Mario Coppetti

La testimonianza civile ed artistica del Prof. Coppetti sempre con noi

  04/04/2022

Di Redazione

Il+Novecento+di+Mario+Coppetti

Anche se il prossimo 26 aprile saranno trascorsi quattro anni dalla scomparsa non imprevedibile ma non meno sconcertante, il senso e i segni della vicenda umana, artistica e civile di Mario Coppetti sono ben lungi dall'attenuarsi nelle consapevolezze e nella memoria di Cremona. Che l'ha apprezzato in vita e che continua ad onorarlo dopo che ci ha lasciato. 

Il progetto di approfondirne e divulgarne le tracce prese forma a poche settimane dal trapasso. Con la costituzione di un tavolo voluto dalla figlia dottoressa Silvia e dal genero Bruno, sollecitamente transitato alla costituzione di una Fondazione che ne ha preso il nome. 

Tra i risultati tangibili di questa convergenza, cui è approdato l'impegno del Comune di Cremona, della Società Filodrammatica, di tutte le associazioni in cui lo scomparso aveva operato e i più stretti amici accomunati dall'impegno civile ed artistico, emerge concretamente in questi giorni, dopo essere stato procrastinato per effetto della pandemia, il progetto espositivo delle sue maggiori opere. 

Di una parte rappresentativa delle sue maggiori opere scultore; perché, va precisato, Mario Coppetti nella sua lunga vita ha trovato il modo di miscelare in un giusto equilibrio l'impiego delle sue energie tra la passione civile ed una ricca produzione artistica. 

In cui, senza nulla togliere all'ampia ed articolata visuale tematica, prevalente è sempre stata ed ancora appare l'impronta dell'arte non fine a sé stessa ma veicolo di testimonianza ideale e civile. 

“Il Novecento di Mario Coppetti, nell'atelier dello scultore” è il titolo (azzeccato) della mostra che resterà aperta, nella prestigiosa e molto agibile location del Museo del Violino (padiglione Andrea Amati), dal 7 aprile al 29 maggio 2022. 

L'inaugurazione avverrà appunto il 7 aprile alle ore 16, con l'intervento del Presidente della Fondazione Mario Coppetti, Silvia Coppetti, del Sindaco Gianluca Galimberti, dell'Assessore alla Cultura Luca Burgazzi, dello storico dell'arte Rodolfo Bona. 

Saremmo reticenti se, pur nell'entusiasmo dell'annuncio di questo evento comunitario destinato a catalizzare l'interesse culturale e la testimonianza ideale, ci risparmiassimo una chiosa finale. Vale a dire che l'impronta di Coppetti appartiene indelebilmente alla memoria storica di Cremona e va valorizzata ed attualizzata ai contesti attuali attraverso l'incremento della visibilità del suo lavoro artistico, oltre che la divulgazione del suo idealismo. 

Mario Coppetti ha chiuso gli occhi sul calco dell'ovale di Leonida Bissolati, di cui, si può dire, sia stato il cantore attraverso la fisicità delle sue sculture. 

Sarebbe coerente e conseguente a tutte queste premesse sulla personalità e alla bella iniziativa della annunciata mostra delle sue opere, l'ostensione del suo ultimo lavoro dedicato al suo massimo riferimento ideale. Di cui la famiglia, generosamente, ha fatto realizzare la fusione in bronzo in due esemplari. 

E, dato che ci siamo, ribadiamo l'opportunità di qualificare l'arredo di largo Coppetti all'insegna di un aggancio filologico, che si potrebbe avvalere dell'impiego di alcune sue opere. 

Ringraziamo sin d'ora. 

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Memo

  mercoledì 10 ottobre 2018

Commemorazione F.lli Di Dio ardimentosi giovani cattolici resistenti caduti nella lotta di Liberazione

VENERDI’ 12 OTTOBRE 2018 ALLE ORE 10,30 presso la Cappella del Civico Cimitero di Cremona L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI CRISTIANI, in occasione dell’anniversario della morte di ALFREDO DI DIO avvenuta il 12 OTTOBRE del 1944, ricorderà con una breve cerimonia presieduta dal prof. Angelo Rescaglio seguita da un momento di raccoglimento suggerito da mons. Vincenzo Rini, le figure di ALFREDO e del fratello ANTONIO, quest’ultimo deceduto con morte gloriosa il 13 FEBBRAIO del 1944. Ardimentosi giovani cattolici Resistenti caduti nella Lotta di Liberazione, i fratelli Di Dio furono insigniti entrambi della Medaglia d’Oro al Valor Militare

  venerdì 26 novembre 2021

ATTILIO BOLDORI, a cento anni dall’assassinio

Una rievocazione mirata alla divulgazione storica e alla attualizzazione del pericolo di derive antidemocratiche

  venerdì 16 settembre 2016

Cremona Rievocazione della liberazione di Roma dal potere papalino (Video)

L’Iniziativa è organizzata da PARTITO SOCIALISTA ITALIANO, PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO, PARTITO RADICALE, SOCIETA’ FILODRAMMATICA CREMONESE, ASSOCIAZIONE MAZZINIANA, ASSOCIAZIONE EMILIO ZANONI, l’Eco del Popolo

  martedì 26 gennaio 2021

Centenario P.C.I.

La commemorazione avrà luogo sabato 30 gennaio

Rimani informato!