Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Forum dei lettori

I pensionati sono una realtà sociale che merita maggiore attenzione e risposte adeguate

Riceviamo e di buon grado pubblichiamo la lettera di Amedeo Giuliani, segretario provinciale UIL Pensionati della provincia di Cremona

  20/07/2021

Di Redazione

I+pensionati+sono+una%c2%a0realt%c3%a0%c2%a0sociale+che+merita+maggiore+attenzione+e+risposte+adeguate

Egregio direttore, la ringrazio per lo spazio concessomi per esporre un ragionamento che ruota intorno ai seguenti punti: continuare la campagna vaccinale - riorganizzare la medicina territoriale - dotarsi di una legge quadro nazionale per realizzare a livello locale strutture e servizi per la "non autosufficienza" - rivalutare economicamente le pensioni

Quest'insieme di richieste rappresentano la necessaria e non più rinviabile risposta ad una corposa e importante categoria di cittadini pensionati. La pandemia con le sue varianti, rimane una priorità da affrontare, ed è per questo che bisogna intensificare la vaccinazione. Contemporaneamente a livello regionale e locale dobbiamo incominciare a dare nuova forma alla medicina territoriale incrementando quella pubblica, con personale e servizi socio-sanitari capaci di dare risposte adeguate e in modo rapido. In questo quadro si inserisce anche la questione delle RSA che, per certi aspetti devono essere ripensate e ammodernate per rispondere meglio ai bisogni nuovi di assistenza sociale, sanitaria e residenziale. E comunque le RSA devono essere una soluzione estrema, nel senso che si deve mettere le persone nella condizione di scegliere la "domiciliarità. Cioè di mantenere le proprie abitudini i propri affetti in definitiva di continuare vivere nei luoghi familiari. Sempre in questa logica diventa sempre più urgente e indispensabile avere una legge quadro nazionale, con risorse dedicate, per affrontare in modo adeguato la grande e grave piaga della "non autosufficienza" che si riscontra nelle nostre comunità. Disabilità, fragilità, solitudine sono situazioni che richiedono nuove disponibilità, servizi adeguati e competenze acquisite. Tutte queste situazioni di grave disagio non devono comunque mettere nel dimenticatoio la necessità di riconoscere e procedere alla rivalutazione delle pensioni ormai ferme da parecchio tempo, con una perdita economica ormai pari ad una mensilità. L'aumento delle pensioni, la riduzione della pressione fiscale, rappresentano per i pensionati un giusto diritto da affermare, per le Istituzioni un dovere da rispettare e soddisfare. Governo, Regione, Comuni possono e debbono fare la propria parte. Noi come sindacato siamo impegnati a farlo.

Amedeo Giuliani

Dall'archivio L'Eco Forum dei lettori

  martedì 8 febbraio 2022

Solidarietà a Nadiya Petrenko e sostegno al popolo ucraino

Riceviamo da Giorgio Mantovani e molto volentieri pubblichiamo

  lunedì 23 agosto 2021

Sull'ultimo articolo "L'EcoRassegna della stampa correlata"

129° della fondazione del movimento socialista, la parola ai nostri lettori/2

  mercoledì 1 aprile 2020

Come ripartire dopo l'emergenza?

Sapere cogliere le opportunità e riprogettare il futuro con coraggio

  domenica 4 luglio 2021

Disturbatori e presenzialisti

Dal Borgo sulle sponde dell’Adda 

Rimani informato!