Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

Gino Bartali: un Grande fra i Giusti

Si ricordera facilmente l’iniziativa della dedica presso lo Stadio Zini di una lapide, realizzata dallo scultore Mario Coppetti, di ricordo della figura del calciatore grigio-rosso Vittorio Staccione, che testimoniò la fede antifascista finendo la giovane esistenza nel campo di Gusen-Mauthausen

  01/03/2018

A cura della Redazione

Gino+Bartali%3a+un+Grande+fra+i+Giusti

Degli eventi e delle testimonianze, racchiuse nel binomio “sport e memoria” e diventate ormai una costante della nostra testata, si apre un nuovo, interessante capitolo. Ne è ispiratore Gigi Torresani, come professione esperto di processi formativi in ambito sportivo ed inesauribile operatore del Panathlon cremonese; che in questi anni si è contraddistinto come tra i più attivi protagonisti di eventi destinati a correlare il senso della cultura sportiva alla cultura storica.

Si ricordera facilmente l'iniziativa della dedica presso lo Stadio Zini di una lapide, realizzata dallo scultore Mario Coppetti, di ricordo della figura del calciatore grigio-rosso Vittorio Staccione, che testimoniò la fede antifascista finendo la giovane esistenza nel campo di Gusen-Mauthausen.

Si ricorderà, altresì, che il Panathlon si è associato alla Rete dei viaggi della Memoria, alla cui edizione 2017 diretta a Mauthausen hanno partecipato lo stesso Torresani ed il presidente Radi.

Come anticipato, è in dirittura un ulteriore progetto, ideato da Torresani, che prende spunto dalla scelta degli organizzatori di fissare la partenza del prossimo Giro ciclistico d'Italia da Gerusalemme, la capitale dello Stato di Israele di cui si rievoca il 70° anniversario di fondazione.

La circostanza è propizia per ricordare che uno dei massimi campioni, italiani e mondiali, dello sport a due ruote, è ricordato nel Memoriale dei Giusti. Si tratta di Gino Bartali, cui lo Stato, che rappresenta l'unica entità democratica presente nell'area mediorientale, ha riconosciuto l'eroica testimonianza di salvataggio da deportazione e sicura morte di circa novecento ebrei del centro Italia.

Pubblichiamo di seguito, ringraziandone l'autore, la scheda redatta da Gigi Torresani sul progetto divulgativo.

[leggi tutto]

Dall'archivio L'Eco Storia

  lunedì 21 settembre 2015

Il Partigiano ‘Carmen’ commemorato a Pozzaglio

Domenica 20 settembre a Pozzaglio è stata commemorata la figura del partigiano Luigi Ruggeri “Carmen”, fucilato in questa località il 24 settembre 1944.

  martedì 19 dicembre 2017

I Savoia: ce li siamo dovuti riprendere… ‘curtatone e montanara’

Chi continuasse a pensare che la Penisola sia finita per diventare un agglomerato su cui scivola tutto si iscriverebbe di diritto all’elenco dei testimoni della banalità

  lunedì 17 aprile 2017

Il mondo cremonese della scuola e dello sport in pellegrinaggio a Mauthausen-Gusen

Quattordici pullman hanno portato 750 studenti cremonesi aderenti al ventesimo viaggio della memoria in attuazione del progetto delle reti scolastiche impegnate nel Progetto “Essere cittadini europei”, che, per l’anno in corso, ha indirizzato il pellegrinaggio a Mauthausen-Gusen

  lunedì 21 settembre 2020

150° della liberazione di Roma

La celebrazione di Stagno Lombardo

Rimani informato!