Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Libri

"Fascismo anno zero" di Mimmo Franzinelli

Forniamo qui una scheda di sommaria illustrazione dell’ultimo lavoro editoriale di Mimmo Franzinelli. Un ricercatore che, oltre alla competenza ed al rigore, si fa conoscere per il ritmo impressionante di continuità con cui svolge la sua attività

  06/02/2019

A cura della Redazione

%22Fascismo+anno+zero%22+di+Mimmo+Franzinelli

A Cremona, che ha eletto, ricambiato da una vasta platea di estimatori, come sede dei vernissage delle sue opere, ha, come ben si ricorderà, presentato nel corso degli ultimi anni “Piano Solo”, “Un'odissea partigiana”, “Disertori”, “Il tribunale del Duce”. Titoli che hanno proiettato Franzinelli nella ristretta cerchia dei più apprezzati autori storici.

“Fascismo anno zero”, che era stato in qualche misura preannunciato nella primavera scorsa alla conferenza tenuta nel salone della Società Filodrammatica, è già entrato in un cono di interesse dei commentatori, preludio del solito successo editoriale.

[leggi tutto]

Dall'archivio L'Eco Libri

  giovedì 23 settembre 2021

Nel magico mondo di Timpamara con il romanzo di Domenico Dara

Abbiamo ricevuto e volentieri riportiamo

  giovedì 13 giugno 2019

Giacomo Matteotti: un anno di dominazione fascista Introduzione di Walter Veltroni

Sul delitto Matteotti, assunto, unitamente a quello successivo di tredici anni dopo dei Fratelli Rosselli, dalla storiografia come evento paradigmatico e didascalico delle vicende politiche destinate a permeare la situazione italiana, si è scritto molto.

  martedì 28 giugno 2022

L’insurrezione fascista – Storia e mito della Marcia su Roma

Di Mimmo Franzinelli

  mercoledì 1 settembre 2021

Libreria del Convegno

I due appuntamenti di questo fine settimana

Rimani informato!