Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

"Fascismo anno zero". Conferenza di Mimmo Franzinelli il 16 marzo al Filo di Cremona

Sabato 16 marzo pv, ore 17, nella Sala convegni del Circolo Filo di piazza Filodrammatici 2 a Cremona, verrà presentato il saggio di Mimmo Franzinelli “Fascismo anno zero: 1919 la nascita dei Fasci italiani di combattimento” che Mondadori pubblica mentre ricorre il centenario di quell'evento

  28/02/2019

A cura della Redazione

%22Fascismo+anno+zero%22.+Conferenza+di+Mimmo+Franzinelli+il+16+marzo+al+Filo+di+Cremona

L'ECOSTORIALIBRI  FASCISMO ANNO ZERO Conferenza di  Mimmo Franzinelli il 16 marzo al Filo di Cremona

L'iniziativa è organizzata da Filolibri, ANPI, ANPC, Eco del Popolo ed Associazione Zanoni con il patrocinio del Comune di Cremona. Dopo i saluti di Giorgio Mantovani e Giancarlo Corada lo stesso Franzinelli parlerà del libro interloquendo con Angelo Rescaglio (ANPC) e Giuseppe Azzoni (ANPI). Verranno proiettate immagini inedite.

Il libro riporta una dettagliata descrizione ed approfondimenti, frutto di una ricerca con nuovi apporti, sia della assemblea di piazza S. Sepolcro del 23 marzo 1919 a Milano sia di quanto l'aveva preceduta e seguita nei mesi successivi. “Un ribollente calderone”, come scrive il recensore su “La Stampa”, di eversione e di “ordine”, di estremismi “rivoluzionari” e di nazionalismo guerrafondaio, di velleità repubblicane ed “antiplutocratiche” (prestissimo lasciate poi cadere). Molte pagine sono dedicate ad un completo inedito repertorio dei duecento partecipanti “sansepolcristi” con relative schede di essenziali notizie. Nel corso dell'incontro dunque si parlerà anche delle tre presenze cremonesi alla fondazione dei Fasci (Roberto Farinacci, Oreste Mainardi, Leonardo Cottarelli) così come della clamorosa contrapposizione a Leonida Bissolati da parte di fascisti e nazionalisti che era avvenuta nel gennaio precedente alla Scala di Milano.

Giuseppe Azzoni

Società Filodrammatica Cremonese  rassegna Filo-libri

in partnership con

Associazione Zanoni – L'Eco del Popolo - A.N.P.I – Associazione Partigiani Cristiani

Sabato 16 marzo 2019 ORE 17,00

Sala Convegni Circolo Filo – piazza Filodrammatici, 2

Cremona

PRESENTAZIONE con proiezione di fotografie inedite di

Fascismo anno zero

Edizioni Mondadori

Saluto del presidente Giorgio MANTOVANI

Introduce Giancarlo CORADA Presidente A.N.P.I. 

MIMMO FRANZINELLI, storico del fascismo e dell'Italia repubblicana          

Dall'archivio L'Eco Storia

  giovedì 10 maggio 2018

La conferenza a Cremona su Teresio Olivelli, capitano degli Alpini, soldato partigiano

Teresio Olivelli capitano degli Alpini, soldato partigiano, professore, beato, caduto in un campo di concentramento in Germania per mano dei nazisti

  mercoledì 27 dicembre 2017

1° Gennaio 1948. La Costituzione entra in vigore

Non foss’altro che per la quasi coetaneità non ci poteva sfuggire l’anniversario a cifra tonda della promulgazione della Carta Costituzionale

  sabato 23 aprile 2016

Riflessioni nel 95° dell’assassinio di Ghinaglia e Boldori

Come annunciato da L’Eco del Popolo nei giorni scorsi, si è svolta, per iniziativa dell’ANPI, la commemorazione, in occasione dell’assassino perpetrato dai fascisti il 21 aprile 1921, di Ferruccio Ghinaglia

  giovedì 6 settembre 2018

A Cremona l’8 settembre per la prima volta senza Mario Coppetti

In occasione della “Commemorazione dell’8 settembre”, data dell’Armistizio e inizio della Resistenza, l’Amministrazione Comunale, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, l’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani, l’Associazione Nazionale Divisione Acqui promuovono la rievocazione del 75° anniversario

Rimani informato!