Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Eventi e ricorrenze

ECO-Bacheca dell'11 aprile 2025

  11/04/2025

Di Redazione

ECO-Bacheca+dell%2711+aprile+2025

Pavia 1525, la battaglia, le armi, il re a Pizzighettone

L'Amministrazione Comunale di Pizzighettone, attraverso gli Assessorati al Turismo e alla Cultura, insieme ad altre realtà locali quali Museo Civico, Archivio Storico Comunale, Pro Loco, Unità Pastorale, Gruppo Volontari Mura, Pizzighettone Fiere dell'Adda, ha coordinato una serie di eventi che si svolgeranno da aprile in avanti e che comprenderanno iniziative culturali, turistiche, appuntamenti gastronomici e momenti di intrattenimento.

La conferenza di domenica 13 aprile, organizzata da Museo Civico e Archivio Storico Comunale, vedrà come relatori l'archivista Anna Benetollo e l'esperto d'armi e restauratore Cesare Paganini, con i quali dialogherà la conservatrice del Museo Civico Damiana Tentoni. Temi dell'incontro saranno la Battaglia, dal punto di vista della storia militare e con riferimento alle armi esposte presso il Museo Civico, e gli ottanta giorni di permanenza del re a Pizzighettone attraverso i documenti custoditi nell'Archivio Storico Comunale.

A conferenza ultimata, sarà possibile visionare in Museo sia le armi sia i documenti che, dal 13 aprile e fino a metà maggio, saranno esposti nella sezione della Armi.

L'accesso all'evento sarà libero.

BioBlitz 2025 nel Parco del Po e del Morbasco

Cremonesi a Ventotene

Questo il titolo della conferenza che il dott. Fabrizio Superti terrà il 16 aprile 2025 alle ore 16 in Archivio di Stato di Cremona, via Antica Porta Tintoria 2.

Tra la documentazione conservata in Archivio di Stato sono emerse le tracce dell'attività politica di una donna cremonese, Maria Ravazzani, condannata al confino a Ventotene, al pari di altri concittadini che si opposero al Regime: la sua presenza, non isolata, ha consentito di ricostruire la partecipazione di una pluralità di soggetti politici di diversa estrazione, che, in una situazione di grave limitazione della propria libertà personale, riuscirono a porre le basi di un progetto di rinascita politica e morale della futura Europa.

Associazione Riaprire i Navigli

Ad integrazione dell'Ordine del Giorno dell'Assemblea Ordinaria inviatovi il 1° aprile 2025, prevista in seconda convocazione per il giorno 15 aprile 2025 ore 18 presso il Circolo De Amicis in via De Amicis 17 a Milano, si comunica che per errore non è stato indicato il Punto 5:

5. Nomina del Direttivo e delle cariche sociali per il prossimo triennio.

Si ricorda che ai sensi dello Statuto hanno diritto di partecipare alle assemblee tutti i Soci iscritti, purché in regola con il pagamento della quota sociale. Non è ammesso il voto per delega.

Cordiali saluti.
Il Presidente Roberto Biscardini.

Associazione Il Peverone

 Carissimi soci, come consuetudine è organizzata per il giorno di venerdì 11 aprile 2025, presso la sala consiliare del comune di Bonemerse, in via Roma n. 25, l'assemblea ordinaria della associazione.

Prima convocazione ore 07,00 dell'11 aprile 2025 Seconda convocazione ore 17.30 dell'11 aprile 2025 - Ordine del giorno:

  1. Presentazione delle attività dell'associazione in corso per il 2025, a cura della presidente
  2. Proposte di eventi e manifestazioni per il 2025
  3. Approvazione del bilancio consuntivo 2024 (rendiconto di cassa D)
  4. Votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo dell'associazione
  5. Approvazione del nuovo consiglio direttivo per il triennio 2025/2028
  6. Varie ed eventuali

Liliana Ruggeri, Presidente Associazione Culturale.

Lyceum Club International Cremona

Dimoe storiche cremonesi

CGIL Cremona

Cremona si mobilita per il quorum: sabato 12 aprile musica, parole e partecipazione in Largo Boccaccino

Sabato 12 aprile, a partire dalle ore 16:00 in Largo Boccaccino a Cremona, prende ufficialmente il via la campagna referendaria del comitato locale con l'iniziativa "La musica del quorum!".

Un pomeriggio pensato per unire impegno e convivialità, con dj set, food truck, area bimbi e momenti di approfondimento per dire con forza che il voto è la nostra rivolta. In vista dei referendum dell'8 e 9 giugno, l'obiettivo è costruire una partecipazione larga, consapevole e determinata. I cinque referendum parlano di lavoro, di diritti, di dignità, di futuro. Vogliono restituire giustizia sociale in un Paese sempre più diseguale, in cui precarietà, licenziamenti facili e sfruttamento sono diventati la regola. Vogliono riconoscere pienamente la cittadinanza a chi vive e contribuisce da anni alla nostra società. Parlano di un'Italia diversa: più giusta, più solidale, più umana.

La vita in dono: "Come una piantina che mette nuove radici"

Storie di sanitari, familiari e pazienti trapiantati, un incrocio di destini dentro la speranza. L'appuntamento con il libro “Volti di rinascita” e molti ospiti

è per il 14 aprile 2025 alle 17 Sala Zanoni (via del Vecchio Passeggio 1 Cremona).

«La vita in dono» è il titolo dell'incontro che si svolgerà a Cremona lunedì 14 aprile 2025, alle ore 17 in sala Zanoni (via del Vecchio passeggio, 1 Cremona).

L'iniziativa è organizzata dall'Asst di Cremona in occasione della Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti, con la collaborazione dell'Ats Val Padana, del Comune di Cremona e della sezione provinciale dell'Aido.

-----

Associazione Postumia Centro Studi e Ricerche di scienze Lettere e Arti

Fondazione Circolo Rosselli

Centro ricerca Alfredo Galmozzi: memo

Convocazione assemblea, venerdì 11 aprile 2025, ore 18.00.

Due mostre a Milano

Quartieri

"Rinnovo: occasione mancata o solita melina della politica liquida?” scrivemmo qualche tempo fa. Solo vivendo sapremo. Qui ci limitiamo ad inserire l'evento in bacheca.

Incontri informativi

  • Comitato di Quartiere 2 Boschetto – Migliaro Centro Civico, via Isidoro Bianchi 2 – martedì 22 aprile h 18.00
  • Comitato di Quartiere 5 Borgo Loreto – San Bernardo Largo Madre Carelli, 5 – giovedì 24 aprile h 18.00
  • Comitato di Quartiere 9 Giordano – Cadore - via Cadore 67 – lunedì 5 maggio ore 18
  • Comitato di Quartiere 14 San Felice – San Savino Piazza Montessori (di fronte alla chiesa) martedì 29 aprile h 18
  • Comitato di Quartiere 15 Bagnara – Battaglione - Gerre Borghi Centro Sociale, via Bagnara, 6 – mercoledì 7 maggio h 18
  • Comitato di Quartiere 16 Centro - Spazio Comune piazza Stradivari,7 – mercoledì 14 maggio ore 18

Quando e dove si vota

  • Comitato di Quartiere 2 Boschetto – Migliaro - Centro Civico via Isidoro Bianchi, 2 - sabato 17 maggio dalle 15 alle 19
  • Comitato di Quartiere 5 Borgo Loreto – San Bernardo - Largo Madre Carelli, 5 - sabato 17 maggio dalle 15 alle 19
  • Comitato di Quartiere 9 Giordano – Cadore – via Cadore, 67 - sabato 17 maggio dalle 15 alle 19
  • Comitato di Quartiere 14 San Felice – San Savino – Piazza Montessori (di fronte alla chiesa) - sabato 24 maggio dalle 15 alle 19
  • Comitato di Quartiere 15 Bagnara - Battaglione - Gerre Borghi - Centro Sociale - via Bagnara, 6 - sabato 24 maggio dalle 15 alle 19
  • Comitato di Quartiere 16 Centro - Spazio Comune piazza Stradivari,7 - sabato 24 maggio dalle 15 alle 19
  • Comitato di Quartiere 16 Centro - Spazio Comune piazza Stradivari,7 - sabato 24 maggio dalle 15 alle 19

Dall'archivio L'Eco Eventi e ricorrenze

  sabato 21 settembre 2024

ECO-Bacheca del 21 settembre 2024

  domenica 3 marzo 2024

ECO-Bacheca del 3 marzo

  martedì 29 novembre 2022

“La morte bianca” di Mario Coppetti: collocata ufficialmente nella cittadella degli studi

Come importante performance artistica, come monito rivolto alle nuove generazioni

  domenica 2 luglio 2023

EcoBacheca del 2 luglio

Rimani informato!