Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Eventi e ricorrenze

ECO-Bacheca del 15 settenbre 2025

  15/09/2025

Di Redazione

ECO-Bacheca+del+15+settenbre+2025

…fanno 80…per di più portati con baldanza e ben spesi

Sono gli anni che l'illustre concittadino Dario Cantarelli compirà il prossimo 16 settembre. Per onorare la ricorrenza, Cremona non ha badato ad iniziative celebrative e beneauguranti. A cominciare dal bellissimo paginone  del sempre bravo Nicola Arrigoni, che è il preannuncio di un importante progetto di approfondimento dell'excursus artistico del festeggiato. Il vernissage sarà il 17 settembre con la conviviale di presentazione del libro, edito dalla sempre attenta e generosa CremonaBooks, a cura dell'autore. I discussants saranno Dario Cantarelli, il regista Antonio Capra, l'editore Fausto Cacciatori e Paolo Gualandris, direttore del quotidiano La Provincia. A seguire la prima proiezione “Bianca” e, nei successivi mercoledì di metà ottobre e novembre “La messa è finita” e “Habemus Papam”.

Che dire di più? Che auguriamo a Cantarelli altri 100 di questi giorni, da vivere in salute e, soprattutto, in continuità di prestazioni artistiche.

Saremmo omissivi se (da soci dell'apprezzato sodalizio ospitante l'intera rassegna) non esternassimo piena soddisfazione e un certo orgoglio di appartenenza. Ad una prestigiosa associazione (privata) che coi propri dirigenti, i propri Soci, le proprie risorse rende sostenibili iniziative come quella appena presentata. Che ha come epicentro il teatro (“bomboniera” qualcuno azzardò definire) in grado di garantire l'unica sala cittadina di proiezione cinematografica e, in partnership col Comune, un intenso continuativo calendario annuale di attività.

***********************

 

I NOSTRI PROGRAMMI DI SETTEMBRE

16 settembre 2025, ore 17.30

Nell'ambito degli incontri Dialoghi sulle idee, le battaglie, di Enrico Berlinguer ". Martedì 16 settembre alle ore 17.30 al MandelaForum, a Firenze, si terrà la tavola rotonda “Dal compromesso storico all'alternativa democratica". Intervengono Walter Veltroni, Rosy Bindi, Valdo Spini. Coordina Agnese Pini

18 settembre 2025, ore 17

presentazione del libro "RICCARDO LOMBARDI. A 40 anni dalla scomparsa 1984-2024" a cura di Cinzia Bellone

Interventi di: Bruno Becchi, Virgilio Dastoli, Ariane Landuyt, Tommaso Nencioni, Valdo Spini

Sarà presente la curatrice

 

19, 20, 21 settembre 2025

 Firenze RiVista – Le Murate Caffè Letterario, Firenze

Tavole rotonde e incontri del Coordinamento delle Riviste Italiane di Cultura

Sabato 20 settembre ore 11.30

Cric presenta:

IERI, OGGI, DOMANI
Le riviste culturali come ponte tra le generazioni 

con Tommaso Codignola, docente e editore di Edizioni di Storia e Letteratura 
Madel Crasta, comitato di direzione Economia della cultura 
Giada Fazzalari, giornalista e segretario generale del Cric 
Gianni Marucelli, direttore di L'Italia, l'uomo, l'ambiente
Donata Pacces, direttivo Cric, Presidente di AssoTuscania

 Sabato 20 settembre ore 17.00
Testimonianze presenta: 

PAURE DI RITORNO 
Tra tecnofobia e entusiasmo per l'Intelligenza Artificiale, quali strategie per la cultura? 

con Alberto Aghemo, direttore di Tempo Presente 
Francesco D'Isa, artista visivo, direttore della rivista L'Indiscreto e autore di La rivoluzione algoritmica delle immagini(Luca Sossella, 2024) 
Severino Saccardi, direttore di Testimonianze e Vicepresidente del Cric
Stefania Valbonesi, redattrice di thedotcultura 
Andrea Ventura, redattore di Left e curatore del saggio Pensiero umano e intelligenza artificiale (L'Asino d'oro, 2024)

Sabato 20 settembre ore 18.00

Quaderni del Circolo Rosselli presenta

 RIVISTE CULTURALI E POLITICHE PUBBLICHE
Sostegno, diffusione e prospettive internazionali per i periodici 

con Valdo Spini, direttore QCR e Presidente Cric 
Angelo D'Orsi, direttore Historia Magistra 
Davide Romano, direttore Coscienza e Libertà 
Cinzia Sciuto, direttrice MicroMega 
Pietro Antonio Valentino, direttore Economia della Cultura 
con la partecipazione di una rappresentante del consiglio regionale della Toscana

 Domenica 21 settembre ore 11.00

Diacritica presenta 

IL RITORNO DELL'INATTUALE 
La periodicità come punto di forza delle riviste culturali 

con Roberto Alciati, professore di Storia delle Religioni presso l'Università degli Studi di Firenze 
Michela Landi, professoressa di Letteratura francese presso l'Università degli Studi di Firenze e direttrice di Semicerchio 
Gherardo Olschki, consigliere di amministrazione di Olschki Editore Maria Panetta, fondatrice di Diacritica e vicepresidente del Cric

22 settembre 2025, ore 17

Presentazione libro di Federico Forano "Una democrazia senza popolo"

Interventi di: Filippo Donati, Antonio Floridia, Giordano Gasperini, Valdo Spini Sarà presente l'autore

 

25 settembre 2025, ore 17

SVANIRE D'AMORE
E D'IDEALE
Inchiesta storica sullo svanimento di Carlo Cafiero di Valerio Lisi

Interventi di: Lorenza Foschini, Michele Finelli, Marcello Verga, Valdo Spini

Sarà presente l'autore

===========

===========

===========

===========

===========

Lascia anche tu il tuo segno

a settembre ricorre la Giornata Internazionale del Lascito Solidale? Una ricorrenza nata per sensibilizzare il pubblico sull'importanza di compiere oggi una scelta d'amore che lascerà un segno futuro.

Anche il FAI in questa giornata desidera celebrare le numerose e generose persone che da cinquant'anni ci aiutano a portare avanti la nostra straordinaria missione: salvaguardare il patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

Puoi lasciare anche tu il tuo segno e seguire l'esempio di Alessandra, Giancarlo e Bianca, che hanno deciso di sostenere la Fondazione con promesse generose - come eredità, piccoli o grandi lasciti o polizze vita - grazie alle quali salveremo luoghi speciali, restaureremo opere d'arte, e tuteleremo i paesaggi del territorio italiano.

“A chi è ancora incerto io dico, sarete accolti da professionalità e trasparenza e sarete ripagati della fiducia che avrete riposto nella Fondazione.” come ha testimoniato il Signor G.

Nomina anche tu tuoi eredi l'arte e la natura!

===========

Dall'archivio L'Eco Eventi e ricorrenze

  giovedì 10 aprile 2025

Lettere all'ECO /54

  giovedì 25 aprile 2024

L'ECO del 79° della Liberazione

Il 25 aprile non sia un momento di divisione, ma un momento fondativo del nostro essere europei

  giovedì 13 aprile 2023

ECO-Bacheca del 13 aprile

  martedì 6 febbraio 2024

ECOBacheca del 6 febbraio

Rimani informato!