Anche i migliori hanno bisogno di staccare la spina. Conseguentemente questa rubrica si prenderà una pausa per ozio “creativo”. Nel senso che non uscirà con la consueta periodicità. Non perdiamoci di vista! Così avevamo annunciato. Ma, se non altro per tigna derogheremo, per senso di servizio verso le entità associative che non si prendono ferie e non mollano. Bravi! Parva res…questa rubrica di oggi…Ma anche solo per non compiacere gli ozi estivi.
===========
PIZZIGHETTONE …la perla dell'Adda


===========

Voci in cortile, incontri d'estate. La voce del tango
Venerdì 18 luglio 2025, ore 21.00
Centro Culturale Comunale di Pizzighettone
Venerdì 18 luglio alle 21.00, presso il Centro Culturale Comunale di Pizzighettone, si terrà il secondo incontro della rassegna estiva Voci in cortile.
Protagonista della serata sarà il tango, un genere musicale che non finisce di affascinare il pubblico, nell'interpretazione dei musicisti Tiziano Chiapelli (fisarmonica), Lorella Baldin (violino), Grazia Colombini (viola), Paola Zannoni (violoncello).
Ricco il programma, interamente dedicato a melodie intramontabili, declinate su note struggenti e sofisticate: tra i pezzi in scaletta figurano composizioni di Piazzolla, Gardel, Laurenz, Galliano e altri maestri.
Tiziano Chiapelli, fisarmonicista di grande levatura, arrangiatore, concertista eclettico, è specializzato in musica jazz, tango e musica classica. Ha collaborato con molti artisti, registi e musicisti, tra i quali Tullio de Piscopo, e partecipato a numerose trasmissioni televisive Rai e Mediaset. Ha vinto vari concorsi internazionali e tiene concerti in Italia e all'estero.
Lorella Baldin, Grazia Colombini e Paola Zannoni, membri di una compagine d'archi tutta al femminile, hanno all'attivo una vasta esperienza nell'esecuzione di brani appartenenti a diversi generi musicali, dall'area etnica al jazz, alla musica popolare. Anche grazie alla pratica dell'improvvisazione, hanno saputo creare un repertorio originale e inusuale per un quartetto di formazione classica. Hanno partecipato a pubblicazioni discografiche per varie etichette e suonato presso importanti rassegne di musica jazz e contemporanea.
L'evento è stato organizzato dai Servizi Culturali del Comune e da Pro Loco con la collaborazione del Centro Musica Pizzighettone.
Lo spettacolo, a ingresso libero, si terrà anche in caso di maltempo. Ingresso libero
Centro Culturale Comunale di Pizzighettone cultura@comune.pizzighettone.cr.it
===========

==========
FAST TRACK CITY CREMONA: i prossimi eventi dell'estate 2025
Comune di Cremona, ATS Valpadana, ASST di Cremona, Cooperativa di Bessimo ONLUS, Casa della Speranza partecipano anche quest'anno a diversi eventi estivi sul territorio di Cremona per offrire la possibilità di sottoporsi ai test salivari HIV e HCV (anonimi e gratuiti), per distribuire materiale di profilassi e materiale informativo relativo alle malattie trasmissibili sessualmente.
Nello specifico:
• Venerdì 11/07/2025: «Tanta Robba Festival» 2025 - Parco Colonie Padane
• Giovedì 17/07/2025: «Giovedì d'Estate Cremona» - zona Piazza Roma
• Sabato 02/08/2025: «Arci Festa» – Parco Didattico Scout, via Lungo Po Europa 12
Tutti gli appuntamenti si collocano tra le attività della Rete Internazionale «Fast Track Cities» alla quale aderisce anche Cremona dal 1 Dicembre 2023 con la sottoscrizione del Dichiarazione di Parigi.
LA RETE FAST TRACK CITIES
L'iniziativa Fast-Track Cities è una partnership globale tra città e municipalità di tutto il mondo e quattro partner principali: l'International Association of Providers of AIDS Care (IAPAC), il Programma congiunto delle Nazioni Unite sull'Hiv/Aids (Unaids), l'United Nations Human Settlements Programme (UN-Habitat) e la Città di Parigi.
L'iniziativa, lanciata in occasione della conferenza mondiale Aids nel 2014, permette alle città di tutto il mondo di entrare a fare parte di una rete internazionale che offre la possibilità di condividere azioni locali per porre fine all'Aids e ad altre epidemie entro il 2030. Gli obiettivi delle Città aderenti alla Rete da realizzarsi entro il 2030 sono “95- 95-95”: 95% di persone con Hiv che conoscono il proprio status; 95% delle persone che conoscono il proprio stato e sono in terapia antiretrovirale; 95% di persone in terapia che raggiungono la soppressione virale.

===========
Trent'anni di Arci Festa. Un'edizione per resistere, costruire, immaginare
Sede della festa è sempre il Parco Didattico Scout di Via Lungo Po Europa 12 a Cremona, nella cornice verde delle rive del Po, che anche quest'anno il gruppo scout CNGEI Cremona 1 mette a disposizione.
Il tema scelto per l'edizione 2025 è “Resisti”, un invito collettivo a non arrendersi di fronte alla complessità del presente e ai cupi scenari che ci circondano. Resistere all'odio, alla disillusione, all'indifferenza. E farlo con il sorriso, la determinazione e la forza delle comunità attive.
Ogni sera a partire dalle 19:00 sarà possibile cenare, partecipare a incontri pubblici con ospiti, assistere a concerti dal vivo ed esplorare i diversi stand presenti alla festa, che vanno da associazioni e realtà del territorio a hand made e autoproduzioni locali, dalla libreria allestita in collaborazione con La Feltrinelli di Cremona allo spazio Arci, in cui trovare tutte le informazioni sulle attività associative di Arci Cremona e dei suoi circoli. La manifestazione è come sempre a ingresso libero e gratuito ed è possibile sostenerla con una donazione all'ingresso.
Dalle 20:00 inizia la programmazione culturale con incontri e approfondimenti, a cui seguono alle 22:00 i concerti dal vivo. Ogni sera gli incontri saranno un'occasione per riflettere su pratiche, pensieri e linguaggi che possano aiutarci a “resistere” all'odio e alla prevaricazione che sembrano essere la cifra di questo presente, così come i concerti, attraversando generi, sensibilità e immaginari diversi, diventano un'occasione di incontro tra artisti e pubblico, tra corpi e idee, tra la dimensione politica e quella emotiva dell'abitare una festa popolare.
Presto il programma completo delle serate, ma nel frattempo possiamo già anticipare la programmazione musicale, che pur rimanendo popolare e di facile approccio, desidera valorizzare voci indipendenti, transfemministe, queer, voci radicali e radicate nei territori. Dall'alt-rock al cantautorato, dall'elettronica sperimentale al metal, dal funk al jazz, passando per progetti collettivi e momenti di condivisione, ogni proposta artistica è una forma di resistenza culturale, un invito a vivere lo spazio pubblico come luogo di confronto e comunità, alla portata di tutte e tutti.
Programma dei concerti - dalle ore 22:00:
25 luglio – Funky Lemonade + Ginger Bender 26 luglio – São Miguel + Leonardo Visioli (Risorgiva Night) 27 luglio – Gaia Banfi + Matteo Salzano 28 luglio – Arcicover Festivalbar 29 luglio – Chrysalis / Druids /Super fat ginger cat (Cremona Pesante) 30 luglio – Canta Fino a Dieci + Sirlene 31 luglio – Ricche le Mura + Six Impossible Things 1 agosto – Glide Society 2 agosto – Giallorenzo + Sanavra 3 agosto – Vinicius Surian Band (Summer Ritual) 4 agosto – The Snookers + Izaya
Tutti i giorni dalle 19:00 in poi:
•
Ore 19:00 – Apertura area cucina, bar e laboratori
•
Ore 20:00 – Incontri e approfondimenti
•
Ore 22:00 – Concerti dal vivo
===========
5X1000 ALLA BIBLIOTECA DEL CENTRO INTERNAZIONALE DI BRERA TI CHIEDIAMO UN CONTRIBUTO GRATUITO PER LA CULTURA E LA STORIA DEL '900 Nel cuore dell'Antico Borgo di Brera, a Milano, in una Canonica del IV secolo dC che fu la Casa di Santa Marcellina sorella di Ambrogio, il Centro Internazionale di Brera, Ente del Terzo Settore, ha il suo scopo nella conservazione della Biblioteca Socialista del '900 e del Patrimonio Architettonico in cui essa è custodita, un edificio vincolato ai Beni Culturali italiani. La sede della Canonica è stata da noi ristrutturata con fondi volontari e ospita un capitale archivistico-biblioteca accessibile al pubblico, con le importanti collezioni della rivista Critica Sociale, dell'Avanti!, la biblioteca di Giacomo Matteotti, gli scritti di Giuseppe Mazzini e volumi della storia socialista. Nella biblioteca si promuovono settimanalmente eventi in collaborazione con i maggiori istituti culturali, iniziative di arte, teatro e musica. SCOPRI GLI EVENTI IN PROGRAMMA

===========
