Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Attualità

Dossier Sanità/5

Da una segnalazione della nostra lettrice, Paola Tacchini

  29/03/2022

Di Redazione

Dossier+Sanit%c3%a0%2f5

Ci sarebbe scappata la notizia, se non ci fosse stata la nostra sollecita lettrice e corrispondente, Paola Tacchini, attivissima testimone delle denunce nei campi della tutela dell'ambiente e della salute a segnalarcelo (“…dopo il presidio dell'8 marzo, l'incontro in Comune del 19 e l'incontro in ospedale sala rossa dell'oncologia mercoledì scorso, eccoci al 4° round”).  

Domani, come rimostrato dalla locandina, nella Sala dei Quadri del Municipio, si svolgerà un'ulteriore sessione dedicata al riavvolgimento della pellicola del tentativo di smantellare i servizi ospedalieri, a cominciare da quelli oncologici e dell'area donna. 

Il Comune, diciamolo con franchezza, arriva con ritardo e, al di là delle comparsate allestite, più che per convinzioni, per il morettiano “vado non vado…mi tengo in disparte…” non spiana esattamente ad alzo zero il potenziale di denuncia e di mobilitazione. 

È sempre più irretito dalla lusinga del nuovo ospedale e non rinuncia mai ai salamelecchi relazionali, che andrebbero sostituiti con le suole chiodate. 

Le donne, ma non scopriamo adesso, dimostrano di essere un volano di mobilitazione in grado di far mantenere alla comunità sociale e civile una postura verticale. 

Non perderemo una battuta di questa campagna civile. 

Diamo, sia pure tardivamente e sommariamente notizia, dell'evento di domani (semmai stupendoci che un padrone di casa, così dotato di apparati mediatici, non si sia relazionato con le fonti dell'informazione). A pensar male, come diceva Andreotti, si…. 

Segnaliamo ai nostri lettori, oltre la locandina dell'evento, anche lo schema degli oggetti in discussione (nella gallery – ndr). 

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Attualità

  lunedì 25 aprile 2016

Toponomastica o toponomo-machia? Cremona Il caso di Oriana Fallaci

Di questi giorni tiene banco un serrato confronto, ripreso dalla stampa locale e, con evidenza sorprendente (e non edificante per Cremona), da quella nazionale, sulla controversa (come prevedibile) iniziativa di dedicare una civica via alla memoria di Oriana Fallaci. Che, al di là della condivisione o meno della sua testimonianza, è stata una grande giornalista e scrittrice di livello mondiale.

  giovedì 7 gennaio 2021

Disastri e rimpasti riparatori

È giunto il momento di una scelta cruciale: l'amministrazione della Lombardia va commissariata

  giovedì 28 maggio 2015

Cremona Tutto il potere ai n.i.m.b.y.?

L’acronimo, anglo-sassone, sta per “nothing in my back yard”. Che, debitamente tradotto, significa “niente nel mio cortile”.

  domenica 7 marzo 2021

8marzo21 - Il diritto di “vivere”

La rivisitazione della festa della donna di Clara Rossini, presidente emerita dell’Associazione Zanoni

Rimani informato!