Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Politica e Istituzioni

Dopo il Referendum

Lettura del voto da parte dei socialisti cremaschi

  24/09/2020

Di Virginio Venturelli

Dopo+il+Referendum

Il referendum sul taglio del numero dei parlamentari, secondo le previsioni, ha visto prevalere lo schieramento del SI favorevole alla modifica costituzionale, rispetto a quello contrario.

All'appello referendario non ha risposto il 45% degli aventi diritto, e da una lettura riflessiva dei risultati, va sottolineato che nemmeno le aspettative plebiscitarie dei sostenitori del provvedimento, sono state percentualmente confermate dagli elettori: alla  Camera  il  “taglio” è  stato  approvato  dal  97%  dei parlamentari, mentre i consensi dei cittadini, espressi nelle urne, non sono andati oltre  il 70%.

In una campagna elettorale, oggettivamente impari, il 30% dei consensi a sostegno della  ragioni del NO, rappresenta un segnale dignitoso ed esplicitamente critico nei confronti dei comportamenti e delle indicazioni demagogiche dei partiti, in particolare,  che dopo essersi opposti per tre volte,  hanno cambiato idea.

Il terzo dei votanti NO, i costituzionalisti, le forze politiche e quelle sociali, i Comitati, ora sfidano i vincitori del referendum ad attuare i correttivi già promessi e necessari per l'entrata in vigore di una riforma oggi monca.

Più esattamente la definizione innanzitutto, di una nuova legge elettorale che consenta agli elettori la scelta dei propri parlamentari, la revisione dei collegi elettorali, tutt'altro che facile senza scardinare storiche aggregazioni territoriali.

Ci aspettiamo l'armonizzazione dei regolamenti parlamentari, una rinnovata efficienza delle commissioni, il ripristino dell'equilibrio fra il Parlamento e la rappresentanza regionale per la elezione del Presidente della Repubblica, nonché la differenziazione dell'attuale bicameralismo perfetto.

Insomma tutti aspetti che dovevano essere definiti prima o contestualmente  alla  puntuale modifica costituzionale sottoposta a referendum, invece di rinviarli a tempi successivi.

Al riguardo manteniamo più di un dubbio, visto come gli annunci e gli ultimatum di qualche mese fa sono stati bellamente disattesi, nonché alla luce di quanto dichiarato dal fondatore del Movimento 5 Stelle,  circa il superamento della forma di rappresentanza parlamentare e democratica esistente.

Per i socialisti, unitariamente impegnatisi nell'occasione referendaria, è giunto il tempo di riprovare a trasformare le nostre adesioni ai Comitato del NO in una nuova e autonoma formazione politica del centro sinistra.

Dall'archivio L'Eco Politica e Istituzioni

  sabato 17 giugno 2017

Ballottaggio a Crema fra Bonaldi e Zucchi. Cerini accesi ed alibi

Il cerino, che generosamente Bonaldi/Piloni cercano di passare ai potenziali sherpa portatori dell’obbligo “di non far vincere Zucchi” resta in mani competenti. Né appare corretta la costruzione di alibi a futura memoria

  giovedì 12 maggio 2016

Campionari di rigenerazione urbana. Cui prodest?

Fossimo stati nei panni e nella mission degli artefici della sistemazione teorica delle basi fondanti di “fare nuova la città” ci saremmo andati molto cauti nell’adottare siffatti immaginifici imperativi. Già, quel “perno” integra una impegnativa gittata di pensiero e di opere

  martedì 27 febbraio 2018

Casa Pound. A Cremona cronaca di un incruento pomeriggio siberiano

Anche le più prudenti premesse, cui fungevano da rimando gli episodi non certo edificanti di tre anni fa e l’effetto annuncio della presentazione di un pomeriggio domenicale non certo destinato ad annoiare, concorrevano a proiettare sulla solitamente sonnacchiosa domenica cremonese (specie quando il buondio manda sulla capitale del Po condizioni meteorologiche siberiane) scenari mossi

  martedì 31 maggio 2022

Liste, Partiti e referendum giustizia

Abbiamo ricevuto da Virginio Venturelli della Comunità Socialista Cremasca e riferimento dell’aggregazione Crema Riformista, il comunicato che pubblichiamo

Rimani informato!