Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Commiati e ricordi

Ciao, Spina

  27/10/2024

Di Redazione

Ciao%2c+Spina

Ci ha lasciato nelle ultime ore Giuseppe Fabemoli, conosciuto nel Borgo come Spina. Ragioniere, esordito in giovane età come importante braccio operativo del gruppo Italsteinit, facente capo all'ingegnere Giuseppe Grossi (cui sarebbe stato per tutta la vita da un rapporto di collaborazione e di amicizia), dedicò una parte notevole del suo entusiasmo per il fare anche alla testimonianza civile e politica (oltre che all'attività sportiva, da praticante e da sostenitore).

Inguaribilmente fedele agli ideali del socialismo democratico, fu impegnato per molti anni anche nella vita dell'istituzione comunale di Soncino, nella veste di Sindaco. Prevalentemente nelle coalizioni di sinistra.

Durante il suo ciclo di vertice, il Borgo visse una stagione, oltre che di effervescenza nei rapporti tra i partiti, anche di intenso sforzo progettuale, finalizzato a dotare Soncino di collegamenti indispensabili ad una sua ulteriore crescita di centro a vocazione industriale, agricola e terziaria. Oltre che al rafforzamento delle politiche correlate alla vocazione di centro attrattivo per il suo patrimonio storico-monumentale e per le caratteristiche di turismo colto.

Diventato sempre più attivo politicamente in coincidenza con il cambio di fase all'inizio degli anni 90, generosamente non si sarebbe defilato, ma avrebbe continuato una testimonianza coerente con le visioni del socialismo democratico, assumendo la responsabilità di guidare il Nuovo PSI provinciale.

Pur guardando e lavorando per la prospettiva di un'armonizzazione e convergenza di tutte le voci del socialismo.

Fu cofondatore insieme a Noci, Bellisario, Pasqualini, Beluffi e chi scrive qui dell'Associazione Emilio Zanoni, vocata all'approfondimento della storia e della cultura del socialismo.

La Presidenza, il Consiglio Direttivo ed i Soci (unitamente a L'Eco del Popolo) rivolgono alla Sua memoria un deferente omaggio di forte apprezzamento della testimonianza e della generosità impegnate in tanti anni.

Sentite condoglianze ai figli Danilo, Antonella, Simona con le rispettive famiglie.

Dall'annuncio della famiglia si apprende che i funerali si svolgeranno nella chiesa parrocchiale la Pieve lunedì 28 ottobre alle ore 14:30.

Dall'archivio L'Eco Commiati e ricordi

  martedì 20 luglio 2021

Addio all'ex assessore Francesco Penati

Il ricordo di Giuseppe Strepparola

  mercoledì 23 marzo 2022

Marco Biagi

Bologna, 24 novembre 1950 – Bologna, 19 marzo 2002

  martedì 29 giugno 2021

Ci ha lasciato Teréz Marosi

Attenta ricercatrice e valida scrittrice, si ispirava a don Luisito Bianchi

  venerdì 4 settembre 2015

L' Eco Commiati e ricordi. Pompeo Fermi

È scomparso nelle ultime ore a Cremona Pompeo Fermi, che nei decenni trascorsi è stato un protagonista della vita politica ed amministrativa di Cremona. Nato nel 1925, si era diplomato alla scuola di Agraria ed era entrato, unitamente al fratello caduto tra le file partigiane del piacentino, nella Resistenza

Rimani informato!