Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

Chi era Leonida Bissolati

Leonida Bissolati fondò a Cremona, nel Gennaio 1889, il primo settimanale che anticipò la filiera del pensiero socialista.

  21/03/2014 14:33:00

A cura della Redazione

Chi+era+Leonida+Bissolati

“Venerdì-sabato 4-5 gennaio 1889” la prima uscita di un foglio che avrebbe avuto vita lunga. “L'Eco del Popolo”, un titolo che solo con sforzo sovraumano può non rinviare alla tradizione giacobina ed alle suggestioni e al linguaggio dell'epopea comunarda; tanto più, venendo alla luce nel centenario della “rivoluzione” per antonomasia e nel settantesimo dell'indipendenza nazionale.

La sede legale della Direzione ed Amministrazione, come reca il sottostante filetto, era convenzionalmente indicata in Via Capra 10. Mentre era universalmente risaputo che l' “officina”, in cui veniva confezionato, si trovava a qualche decina di metri. Nell'osteria della Marcella, posto nell'edificio d'angolo tra Corso Vittorio Emanuele e Via Ettore Sacchi.

Biografia di Leonida Bissolati

Leonida Bissolati (Cremona, 20 febbraio 1857 – Roma, 6 marzo 1920), fu uno dei più importanti esponenti del movimento socialista italiano a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Figlio naturale sino a 18 anni (con il nome di Leonida Bergamaschi) e poi figlio adottivo di Stefano Bissolati (nato nel 1823 a Rivarolo Fuori oggi Rivarolo Mantovano (MN)) che si fece prete in giovane età rinunciando alla veste talare a 37 anni e successivamente direttore della biblioteca comunale di Cremona.

Si laureò in legge a 20 anni a Bologna, aderì ai movimenti socialisti e fu consigliere comunale a Cremona inizialmente nelle file dei radicali per poi avvicinarsi al movimento socialista. Fu eletto per 18 anni, a partire dal 1880 con incarichi all'assessorato all'istruzione. Nella sua città natale esercitò la professione di avvocato pubblicando numerosi articoli su riviste e quotidiani.

Tra il 1889 e il 1895 organizzò le agitazioni contadine e le lotte sociali per una migliore condizione di vita nelle campagne. Nel 1889 fondò «L'eco del popolo», che successivamente divenne l'organo locale del Partito Socialista Italiano e pubblicò una parziale traduzine del Manifesto di Marx e Engels. Nel 1896 divenne direttore de "L'Avanti!", organo ufficiale del Partito Socialista Italiano, lo lascia nel 1903 per poi riprenderlo tra il 1908 e il 1910.

Nel 1897 fu eletto al parlamento italiano come deputato nel collegio di Cremona. La sua mancata opposizione alla Guerra di Libia provocò le sue dimissioni da parlamentare socialista nel febbraio del 1912 e cinque mesi più tardi fu espulso dal Partito Socialista Italiano. Bissolati non rinunciò tuttavia all'attività politica, concorrendo alla fondazione del Partito Socialista Riformista Italiano e diventando ministro nel 1916. Alla fine della grande guerra, avallò la delimitazione delle frontiere, in accordo coi principi della Società delle Nazioni ma i contrasti che ne derivarono lo spinsero a ritirarsi dalla scena politica alla fine del 1918.

Sposò Ginevra Caggi, morta di tisi nel 1894.

Morì a Roma nel 1920 per un'infezione post operatoria.

Dall'archivio L'Eco Storia

  mercoledì 8 aprile 2020

L'ECO del 75° della Liberazione

Prefazione di Giuseppe Azzoni in vista della pubblicazione del saggio di Emilio Zanoni intitolato “Il movimento cremonese di Liberazione nel secondo Risorgimento”

  giovedì 10 novembre 2016

La forza, i meriti e il travaglio del PSIUP Quel 1946 della Repubblica e della Costituente di Giuseppe Azzoni

Nel 1946 quello socialista si chiamava Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP). Questo dal 1943, quando il fuoco incombente della Resistenza aveva indotto ad unificarsi il PSI di Nenni, il MUP (che definirei “proletario luxemburghiano”) di Lelio Basso ed i riformisti di Romita.

  mercoledì 10 febbraio 2021

Leonida Bissolati e Filippo Corridoni

Epigoni dell’interventismo

  giovedì 27 aprile 2017

Franco Dolci scompariva un anno fa

In suo ricordo feconde iniziative per la memoria storica L’Eco condivide la proposta dell’editore di WelfareCremona , Giancarlo Storti, di dedicare alla memoria di Franco Dolci una via cittadina od una sala pubblica, in modo da tramandarne il fecondo ricordo

Rimani informato!