Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

A 100 anni dal primo sindaco di Cremona Attilio Botti (video)

Sono intervenuti: C.Rossini, Vidali, Carletti e Superti

  21/06/2014

A cura della Redazione

A+100+anni+dal+primo+sindaco+di+Cremona+Attilio+Botti+(video)

Clara Rossini Presidente dell'Associazione  Zanoni  ha presentato l'iniziativa.Sabato 21 giugno u.s. l'Associazione Emilio Zanoni ha celebrato i 100 anni dell'insediamento di Attilio Botti primo sindaco socialista di Cremona. Sono intervenuti: Clara Rossini,Enrico Vidali,Paolo Carletti e Fabrizio Superti. Il convegno è stato interessante in quanto ha consentito un'analisi storica dell'epoca e permesso di capire le origini del movimento di classe del cremonese ed il ruolo di alcune figure fondamentali quali Leonida Bissolati.

Riprese di Gian Carlo Storti, Welfarecremonanetwork, Cremona 21 giugno 2014

Nella foto da sx: Paolo Carletti, Fabrizio Superti,Clara Rossini, Tommaso Anastasio ed Enrico Vidali

1° Video. A 100 anni dal primo sindaco di Cremona Attilio Botti. Interviene Clara Rossini. Presidente dell'Associazione Emilio Zanoni

2.° Video.A 100 anni dal primo sindaco di Cremona Attilio Botti. Interviene Enrico Vidali. Direttore dell'Eco del Popolo

3.° Video.A 100 anni dal primo sindaco di Cremona Attilio Botti. Interviene Paolo Carletti.Segretario provinciale del PSI Cremonese e Consigliere Comunale di Cremona

4.° Video.A 100 anni dal primo sindaco di Cremona Attilio Botti. Interviene Fabrizio Superti.Storico cremonese e sindaco di Persico Dosimo

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Storia

  martedì 23 gennaio 2024

Giornata della Memoria 2024

  martedì 11 aprile 2017

Rosita Viola conferma partnership con Associazione Zanoni per la memoria storia Cremonese

Venerdì 31 marzo u.s.ha avuto luogo un incontro fra l’Associazione Zanoni ed il Comune di Cremona rappresentato dall’Assessora Rosita Viola che ha confermato partnership per la memoria della storia Cremonese

  venerdì 17 febbraio 2023

Carlo Comaschi

  giovedì 10 dicembre 2020

Il golpe dell’Immacolata di mezzo secolo fa

Il “golpe Borghese”

Rimani informato!