Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

A 100 anni dal primo sindaco di Cremona Attilio Botti (video)

Sono intervenuti: C.Rossini, Vidali, Carletti e Superti

  21/06/2014

A cura della Redazione

A+100+anni+dal+primo+sindaco+di+Cremona+Attilio+Botti+(video)

Clara Rossini Presidente dell'Associazione  Zanoni  ha presentato l'iniziativa.Sabato 21 giugno u.s. l'Associazione Emilio Zanoni ha celebrato i 100 anni dell'insediamento di Attilio Botti primo sindaco socialista di Cremona. Sono intervenuti: Clara Rossini,Enrico Vidali,Paolo Carletti e Fabrizio Superti. Il convegno è stato interessante in quanto ha consentito un'analisi storica dell'epoca e permesso di capire le origini del movimento di classe del cremonese ed il ruolo di alcune figure fondamentali quali Leonida Bissolati.

Riprese di Gian Carlo Storti, Welfarecremonanetwork, Cremona 21 giugno 2014

Nella foto da sx: Paolo Carletti, Fabrizio Superti,Clara Rossini, Tommaso Anastasio ed Enrico Vidali

1° Video. A 100 anni dal primo sindaco di Cremona Attilio Botti. Interviene Clara Rossini. Presidente dell'Associazione Emilio Zanoni

2.° Video.A 100 anni dal primo sindaco di Cremona Attilio Botti. Interviene Enrico Vidali. Direttore dell'Eco del Popolo

3.° Video.A 100 anni dal primo sindaco di Cremona Attilio Botti. Interviene Paolo Carletti.Segretario provinciale del PSI Cremonese e Consigliere Comunale di Cremona

4.° Video.A 100 anni dal primo sindaco di Cremona Attilio Botti. Interviene Fabrizio Superti.Storico cremonese e sindaco di Persico Dosimo

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Storia

  venerdì 20 febbraio 2015

Un Odissea Partigiana di Mimmo Franzinelli e Nicola Graziano

Nelle prossime settimane, lo storico Mimmo Franzinelli presenterà il proprio lavoro a Cremona

  venerdì 27 marzo 2015

Vittorio Staccione, una targa sarà posta allo stadio ‘Zini’ di Cremona

Cade, quest’anno, il 70° anniversario della Liberazione.La memoria storica tra sport e testimonianza civile

  venerdì 5 maggio 2017

Legibus (et veritate et pudore) soluti

“Forse ci stiamo facendo prendere la mano da un moto di entusiasmo; ma pare di poter registrare, nel vasto calendario delle celebrazioni del 72° della Liberazione, una partecipazione vasta e convinta”: tale fu l’incipit con cui, sull’onda di un certo compiaciuto e ritrovato ardore indotto dal 72° anniversario della Liberazione celebrato il giorno prima, davamo conto della cerimonia di rievocazione dei Martiri di Bagnara

  martedì 30 gennaio 2018

"Buona" memoria. Combattiamo l’indifferenza, impariamo ad osservare, aiutiamoci a testimoniare

Il titolo, ovviamente, è nostro; mentre il sottotitolo è stato preso a prestito dalla conclusioni di Riccardo Scaglioni, studente dell’ITIS J. Torriani di Cremona

Rimani informato!