Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

A 100 anni dal primo sindaco di Cremona Attilio Botti

Iniziativa promossa Associazione “Emilio Zanoni”

  19/06/2014

A cura della Redazione

A+100+anni+dal+primo+sindaco+di+Cremona+Attilio+Botti

In occasione dell'insediamento del Consiglio Direttivo dell'Associazione Emilio Zanoni sabato 21 giugno 2014 con inizio alle ore 10,00 presso la Sala riunioni del Circolo Filodrammatici in Cremona Piazza Filodrammatici (g.c.) avrà luogo una prima iniziativa di rievocazione della amministrazione socialista guidata da Attilio Botti in occasione del 100° anniversario.

Con i contributi di: Paolo Carletti, Giuseppe Azzoni e Fabrizio Superti.

L'approfondimento dell'importante avvenimento per la storia politica ed istituzionale di Cremona proseguirà nel prossimo settembre con un convegno che metterà a fuoco la coeva amministrazione socialista di Milano, guidata dal soresinese Emilio Caldara.

Al Convegno è stato invitato il Sindaco di Cremona.

Clara Rossini - presidente

Cremona, 17 giugno 2014

Correlati. Cremona I Sindaci del ‘900. Bertoldi racconta Attilio Botti (video sul sito di informazione WelfareNetwork).

Dall'archivio L'Eco Storia

  lunedì 30 maggio 2016

2 giugno 70° della Repubblica e della Costituente/1

Si approssima 2 giugno, ricorrenza del 70° anniversario del referendum popolare. Donde scaturirono l’istituzione della Repubblica e la prima Camera elettiva preposta all’approvazione della Carta Costituzionale.

  giovedì 29 ottobre 2015

70° della Liberazione gli scritti di Emilio Zanoni

Fondamentali per la ricostruzione storica della Resistenza antifascista cremonese Pubblichiamo le conclusioni di un’importante ricerca di Giuseppe Azzoni

  lunedì 27 giugno 2016

Leonida Bissolati. Storia, memoria e amnesie

Ormai un mese fa, “Spazio aperto” (la sempre affollata rubrica del quotidiano locale) ospitava la segnalazione, da parte di un lettore, di uno dei ricorrenti casi di trasandatezza della città

  domenica 19 agosto 2018

Il ricordo a 170 dei fatti e 100 dalla fine della Grande Guerra dei martiri di Sclemo

Il calendario è inesorabilmente avviato all’ultimo scorcio di quello che avrebbe dovuto essere il centenario del ciclo della Grande Guerra.Il 26 agosto a Stenico

Rimani informato!