Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

1918-2018 Anpi organizza il 14 gennaio spettacolo ‘La Guerra’ al Filo

Lunedì 14 gennaio alle ore 18 al Teatro filodrammatici di Cremona

  10/01/2019

A cura della Redazione

1918-2018+Anpi+organizza+il+14+gennaio+spettacolo+%e2%80%98La+Guerra%e2%80%99+al+Filo

L'ECOMEMO 1918-2018 Anpi organizza il 14 gennaio spettacolo ‘La Guerrà al Filo

Lunedì 14 gennaio alle ore 18 al Teatro filodrammatici di Cremona

Segnaliamo, a beneficio dei nostri lettori che presumiamo significativamente interessati all'approfondimento storico, un'ulteriore opportunità di rivisitazione del controverso ciclo della Grande Guerra. Di cui è appena concluso, dal punto di vista strettamente convenzionale, il centesimo anniversario. Va dato merito, come abbiamo ripetutamente affermato, alla determinazione di singoli appassionati e di benemerite associazioni, come l'A.N.P.I., di non aver mai perso di vista la centralità di tale segmento della storia contemporanea. Sia per la rilevanza che ebbe negli scenari di allora sia per la permanenza di centralità che mantenne negli sviluppi di quelli successivi.

Si ricorderà agevolmente che molto recentemente l'ANPI ha assunto l'iniziativa di dare alle stampe l'importante ricerca di Giuseppe Azzoni dal titolo “Cremona e la Grande Guerra sulla stampa locale”, donde è scaturita una seguita conferenza dello stesso autore, della giornalista Barbara Caffi e del prof. Gian Carlo Corada.

L'Associazione, in partnership con il Comune di Cremona e la Società Filodrammatica Cremonese, sposta, sull'argomento, ulteriormente in avanti l'impegno di approfondimento e di divulgazione con “una riflessione teatrale”.

L'evento è presentato con una interessante scheda che attiene alle considerazioni sul difficile rapporto tra l'esercizio della forza a difesa della Patria e coscienza individuale che accoglie ogni essere umano come persona a tutte le altre a protezione dei diritti inalienabili di Libertà e resistenza alla oppressione dei principi fondamentali della costituzione italiana.

I brani di scrittori e poeti che hanno partecipato ai conflitti come grido contro la guerra.. I brani musicali concertistici caratterizzano periodi storici conflittuali. Le canzoni di protesta del novecento espressione giovanile di cantautori italiani ed esteri.

I canti popolari quale espressione del sentimento delle masse oppresse non scolarizzate e comunque escluse dai circuiti accademici

(vedi allegato)

Dall'archivio L'Eco Memo

  venerdì 6 marzo 2015

‘Un’odissea partigiana’di Mimmo Franzinelli al Filo

Venerdì 13 marzo ore 17 al Filo di Cremona

  lunedì 14 ottobre 2019

Il reclusorio militare di Pizzighettone 1915-1945

Spazio Comune - Martedì 15 ottobre 2019 - inizio dalle ore 16,30

  sabato 11 giugno 2022

A.D.A.F.A. - Amici Dell'Arte Famiglia Artistica

“DIFENSORE D’UFFICIO”

  martedì 11 giugno 2019

Gli incontri della Dante Alighieri ‘Michelangelo Merisi detto Caravaggio... tra realtà e mistero’

ABBIAMO RICEVUTO DAL PRESIDENTE PROF. ANGELO RESCAGLIO E MOLTO VOLENTIERI PUBBLICHIAMO:gli incontri della “Dante Alighieri” di Cremona Il Relatore dell'Incontro Culturale sarà la dott.ssa ELENA POLI, giovane studiosa, con una Laurea Magistrale in Storia dell'Arte, per l'analisi del tema: “MICHELANGELO MERISI detto CARAVAGGI0...tra REALTÀ e MISTERO“

Rimani informato!