Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

Libreria del Convegno

Gli eventi del weekend

  28/07/2021

Di Redazione

Libreria+del+Convegno

Venerdì 30 luglio al Bar Campi alle ore 18:00 

Presentiamo il libro, "Trash" di Martino Costa.

 

Sullo sfondo di una lotta sindacale, in una città gradualmente sommersa dai rifiuti, si staglia un intreccio di storie. La dignità del lavoro, l'opacità del potere, la via breve e distruttiva del crimine, l'immigrazione, la lotta quotidiana per la sopravvivenza e l'amore, nelle sue mille sfaccettature, sono i temi che si rincorrono in questo romanzo corale, che prende vita nella periferia del nordest italiano, tra colline di vigneti, complessi industriali e cantieri in perenne espansione. 

Duplice è la spazzatura in Trash: quella concreta, che ammorba strade, persone, case, e che cresce senza sosta con il perdurare dello sciopero degli addetti alla raccolta rifiuti, nel cui quadro si svolge la vicenda. E poi, quella metaforica: la spazzatura umana, formata dai reietti, prostitute, extracomunitari, ex tossici... Tutti quelli insomma che non possono sperare in nessun ascensore sociale, che sono destinati a restare perennemente degli scarti. 

Federico Pani dialoga con l'autore 

Sabato 31 luglio alle ore 17:30 presso il Bar Campi  

presentiamo il libro di Nicola Lupi, "Nebù non ha paura", libro il cui ricavato va in beneficenza all'associazione Occhi Azzurri che il cui fine è quello di far conoscere una patologia genetica che colpisce i bambini in modo da prestare sostegno alle famiglie.

Nebù è una coccinella diversa da tutte le altre: la sua livrea non ha i puntini neri, ma una macchia che sembra una nuvola. Questo la espone ai pericoli della natura, perciò Nebù sa che dev'essere molto coraggiosa. E l'occasione per mostrarlo le si presenta un giorno, quando il merlo Nerino Spaccagusci, terrore del prato, rimane impigliato in una rete e rischia di essere mangiato da un gatto. Nebù sceglie di aiutarlo. E così imparerà a superare i pregiudizi e riuscirà a realizzare i suoi sogni 

Sabato 31 luglio alle ore 18:15 presso l'Antica Osteria del Fico 

“3/4 d'amor “

Con questo titolo piuttosto curioso, i due artisti Corrado Coccia (cantautore scrittore), e Claudia Gaetani (poetessa scrittrice), presenteranno il loro lavoro parallelo ma allo stesso tempo indipendente. 

Un disco ed un libro. Identiche copertine, identici titoli delle canzoni e delle poesie. Due modi differenti per raccontare un amore. Scoprirete assistendo a questo evento, il perché di “3/4 d'amor “e di questa collaborazione tra due artisti che si stimano. 

Dall'archivio L'Eco Memo

  martedì 7 giugno 2022

"CANALE A COLORI"

Abbiamo ricevuto, ne diamo notizia ai lettori

  giovedì 25 gennaio 2018

Il significato della ‘Giornata della memoria’. Le iniziative di Cremona e Crema

La Giornata della memoria è stata istituita per ricordare lo sterminio nazista degli ebrei. La data del 27 gennaio non è casuale: in quel giorno, nel 1945, veniva infatti liberato il campo di sterminio di Auschwitz

  martedì 8 novembre 2016

Cremona. I 45 anni della A21 Piacenza-Cremona-Brescia

Ricorderà quell’evento e quegli scenari della recente storia locale, martedì 15 novembre 2016 alle ore 17 nella sala riunioni dell’Archivio di Stato con la Direttrice dott. Angela Bellardi e con il dott. Agostino Melega

  giovedì 23 giugno 2022

ANPI - 78° anniversario al Col del Lys

Abbiamo ricevuto e molto volentieri pubblichiamo

Rimani informato!