Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

150° della liberazione di Roma:

Una ricorrenza centrale nella storia e nei contesti attuali

  22/09/2020

Di Redazione

150%c2%b0+della+liberazione+di+Roma%3a

Sarà un po' per effetto dell'astinenza dagli eventi comunitari imposti dalle precauzioni, sarà per la cifra tonda della numerazione della ricorrenza, ma ci sembra proprio che la versione 2020 della celebrazione della presa di Porta Pia non sia consegnata, come è avvenuto per troppi anni, ad una fattispecie elitaria di impenitenti testimoni del profondo significato dell'accadimento e, soprattutto della sua attualizzazione nei contesti contemporanei.

Per troppi anni la riserva laica, stimolata dall'insegnamento del professor Mario Coppetti, si è trovata a ranghi minimalistici nel luogo maggiormente deputato, vale a dire, nei pochi bastevoli metri quadrati antistanti la lapide dedicata al maggior Giacomo Pagliari.

La celebrazione “militante” non mancherà dall'agenda degli eventi pubblici e sarà, in omaggio sia alle disposizioni che impediscono manifestazioni durante gli electiondays, nella tarda mattinata di domenica 27 settembre nella location elettiva (link).

Questo anticipo sta a significare che, nella ricchezza di iniziative attorno al 150° ispirate da senso di pluralismo culturale, ogni sensibilità celebra secondo il proprio modulo di percezione e di consapevolezza.

Una scelta questa che non solo sta comodamente dentro una corale mobilitazione celebrativa, ma contribuisce ad arricchire il bagaglio dialettico.

Le rivisitazioni “istituzionali” (come quella bellissima dell'altro ieri di Stagno Lombardo, dedicata giustamente alle radici territoriali e morali del personaggio più noto della liberazione di Roma dal potere temporale) hanno un indubbio valore trasversale.

Dentro tale vasto perimetro ci sta, però, la prerogativa dei laici di testimoniare il valore permanente di quella transizione.

Dall'archivio L'Eco Storia

  mercoledì 25 ottobre 2017

Cadorna dia strada al Po

Qualche mese fa, nostro malgrado tirati per la giacca da una “testimonianza” giornalistica fondata sulla falsificazione storica, intervenimmo per ripristinare una ricostruzione, più che di parte assolutamente priva di fondamento, sulla parte avuta da Bissolati, come esponente dell’interventismo democratico, nelle vicende della Grande Guerra

  lunedì 2 novembre 2015

A dieci anni dalla scomparsa Giacomo Carnesella nel ricordo dei socialisti cremonesi

Un crepuscolo esistenziale segnato dalla rarefazione dei rapporti, che non fossero quelli telefonici con i compagni più vicini, rende temporalmente ancor più remoto il senso del distacco. Da una consuetudine di militanza comune e di impegno pubblico, ma, soprattutto, di rapporto amicale

  mercoledì 7 giugno 2017

2 giugno 2017, post scriptum

Pur recalcitranti all’auto-citazione, siamo costretti a rimandare i lettori all’incipit della cronaca, con cui salutavamo, con compiaciuto ottimismo, la manifestazione del 1 giugno, intitolata “Il sentiero della Costituzione”

  sabato 8 agosto 2020

Emilio Zanoni

A 25 anni dalla scomparsa

Rimani informato!