Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

150° della liberazione di Roma:

Una ricorrenza centrale nella storia e nei contesti attuali

  22/09/2020

Di Redazione

150%c2%b0+della+liberazione+di+Roma%3a

Sarà un po' per effetto dell'astinenza dagli eventi comunitari imposti dalle precauzioni, sarà per la cifra tonda della numerazione della ricorrenza, ma ci sembra proprio che la versione 2020 della celebrazione della presa di Porta Pia non sia consegnata, come è avvenuto per troppi anni, ad una fattispecie elitaria di impenitenti testimoni del profondo significato dell'accadimento e, soprattutto della sua attualizzazione nei contesti contemporanei.

Per troppi anni la riserva laica, stimolata dall'insegnamento del professor Mario Coppetti, si è trovata a ranghi minimalistici nel luogo maggiormente deputato, vale a dire, nei pochi bastevoli metri quadrati antistanti la lapide dedicata al maggior Giacomo Pagliari.

La celebrazione “militante” non mancherà dall'agenda degli eventi pubblici e sarà, in omaggio sia alle disposizioni che impediscono manifestazioni durante gli electiondays, nella tarda mattinata di domenica 27 settembre nella location elettiva (link).

Questo anticipo sta a significare che, nella ricchezza di iniziative attorno al 150° ispirate da senso di pluralismo culturale, ogni sensibilità celebra secondo il proprio modulo di percezione e di consapevolezza.

Una scelta questa che non solo sta comodamente dentro una corale mobilitazione celebrativa, ma contribuisce ad arricchire il bagaglio dialettico.

Le rivisitazioni “istituzionali” (come quella bellissima dell'altro ieri di Stagno Lombardo, dedicata giustamente alle radici territoriali e morali del personaggio più noto della liberazione di Roma dal potere temporale) hanno un indubbio valore trasversale.

Dentro tale vasto perimetro ci sta, però, la prerogativa dei laici di testimoniare il valore permanente di quella transizione.

Dall'archivio L'Eco Storia

  lunedì 27 giugno 2016

Leonida Bissolati. Storia, memoria e amnesie

Ormai un mese fa, “Spazio aperto” (la sempre affollata rubrica del quotidiano locale) ospitava la segnalazione, da parte di un lettore, di uno dei ricorrenti casi di trasandatezza della città

  sabato 16 giugno 2018

La figura di Arnaldo Feraboli dai colloqui con Mario Coppetti, di Agostino Melega

A poco meno di due mesi dalla scomparsa di Mario Coppetti, continuiamo ad attingere, come abbiamo fatto a lungo ed intensamente quando era in vita, dai capienti depositi di una memoria storia, arricchita, oltre che dai documenti minuziosamente conservati, anche dal ricordo della partecipazione diretta tramandata oralmente

  martedì 5 aprile 2016

Pizzighettone domata la bomba che nel ‘44 fece flop

Definitivamente (e felicemente) archiviata la pratica dell’inopinato ritrovamento di un ordigno bellico inesploso, rinvenuto durante le escavazioni di cantiere rese necessarie dalla costruzione di una seconda centrale elettrica. La scansione temporale dei bombardamenti a Pizzighettone del 2° guerra mondiale ed alcune testimonianze.

  mercoledì 22 gennaio 2025

Giacomo Matteotti
1924-2024, centenario

Rimani informato!