Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Cultura

Voglia di musica lirica a Cremona? SI, un successo l’evento per ricordare Mario Abeni

Voglia di musica lirica a Cremona? Parrebbe di sì, guardando al successo del Concerto svoltosi al Teatro Filo, giovedì 28 marzo.

  08/04/2019 11:03:00

A cura della Redazione

Voglia+di+musica+lirica+a+Cremona%3f+SI%2c+un+successo+l%e2%80%99evento+per+ricordare+Mario+Abeni

L’ECOMUSICA Voglia di musica lirica a Cremona? SI, un successo l’evento per ricordare Mario Abeni

Voglia di musica lirica a Cremona? Parrebbe di sì, guardando al successo del Concerto svoltosi al Teatro Filo, giovedì 28 marzo.

L’evento – ideato dal figlio Evelino – è stato promosso per ricordare il basso Mario Abeni, nel ventesimo anniversario della scomparsa.

L’idea si è concretizzata grazie alla sensibilità e disponibilità del Coro lirico “Ponchielli-Vertova”, presieduto da Francesco Bianchi. La direttrice del sodalizio musicale cremonese, maestra Patrizia Bernelich, ha saputo cogliere l’importanza dell’evento ed ha preparato nel migliore dei modi le coriste ed i coristi su un programma accattivante per il pubblico ma, al tempo stesso, assai impegnativo da eseguire. Il programma – ideato da Evelino Abeni – ha ripercorso pagine corali e brani solistici che Mario Abeni aveva interpretato nel suo percorso artistico. In locandina: Ponchielli, Bellini, Verdi, Rossini, Mascagni, Gounod (di cui è stato proposto il bel coro dei soldati dal “Faust”).

Le esecuzioni sono state accolte con entusiastico calore dagli spettatori che hanno gremito il Filo. Un entusiasmo che ha visto la sua massima espressione quando il mitico baritono Leo Nucci – gradito ospite d’onore della serata, in quanto amico di Evelino e cittadino onorario di Cremona – ha fatto il dono della sua interpretazione dell’aria “Di Provenza” da “La traviata” di Giuseppe Verdi.

Oltre al Coro, interpreti del programma del concerto – presentato dal critico musicale Roberto Codazzi – sono stati il basso Frano Lufi, il mezzosoprano Nadiya Petrenko, il soprano Coralie Destrijcker, il tenore Cristiano Binotto.

Nell’intervallo del concerto, Evelino Abeni ha ricordato alcuni tratti fondamentali del percorso artistico del padre. Non un celebre cantante, ma un corista dotato di buona vocalità e di grande passione. Che ha avuto presenze significative, nel panorama cremonese del melodramma, anche come solista in diverse occasioni (come corista, ha potuto intraprendere, fra le altre, esperienze importanti, come quelle in tre stagioni liriche al “Maggio musicale fiorentino”, al tempo – negli anni Settanta – della direzione di Riccardo Muti).

Evelino ha sottolineato come sia giusto ricordare i grandi artisti del melodramma, ma anche come lo sia non scordarsi di figure minori, appartenenti alla sfera amatoriale ma che hanno avuto ruoli significativi nel panorama musicale cremonese. Voglia di lirica – in un felice connubio con la festosità di un evento dai connotati amichevoli – quella testimoniata al Concerto al Filo? Sì, una voglia che andrebbe maggiormente soddisfatta nel corso dell’anno a Cremona “città della musica”, dove nel suo teatro – il “Ponchielli” – la musica lirica ha sede praticamente soltanto nella stagione lirica.

 

Dall'archivio L'Eco Cultura

  martedì 15 novembre 2022

Storia, magia, tradizioni e paura nel Polesine sott’acqua

Sonia Aggio ospite del Caffè Letterario, il 21 novembre a Crema

  domenica 4 ottobre 2015

Emilio Zanoni Le celebrazioni dell’Anniversario aprono uno scrigno di sapere

I dirigenti ed i soci dell’Associazione Emilio Zanoni, un anno fa, apprestando un degno progetto di rievocazione, in occasione del centesimo anniversario della nascita e del ventesimo della scomparsa, della figura del compianto Sindaco ed uomo politico socialista, non avrebbero realisticamente stimato di poter sviluppare una così vasta massa di iniziative di salvaguardia delle fonti documentali e di approfondimento storico e culturale.

  martedì 26 maggio 2020

Centro Ricerca Alfredo Galmozzi

Informativa sulle attività

  lunedì 20 giugno 2022

EL SÙRBET 

Di Giàcinto Zanetti (traduzione di Clara Rossini)

Rimani informato!