Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

40° anniversario di Walter Tobagi

Breve messaggio di Valdo Spini (presidente Fondazione Circolo Rosselli)

  02/06/2020

Di Redazione

40%c2%b0+anniversario+di+Walter+Tobagi

A riscontro della pubblicazione della recensione-pretesto della bella edizione che il Corsera ha dedicato al suo giornalista, ci è pervenuto un breve ricordo dell'incrocio tra Tobagi e Valdo Spini.

Lo pubblichiamo in occasione della Festa della Repubblica, a significare che il profilo umano e civile e giornalistica di Tobagi entrano dopo quarant'anni a pieno titolo nel sacello virtuale degli italiani che con la loro testimonianza ed il loro sacrificio hanno illustrato la Patria.

Con l'occasione, postiamo un breve video del messaggio che Valdo Spini, presidente della Fondazione Fratelli Rosselli, ha dedicato al 2 Giugno

Ho avuto l'onore di conoscere Walter Tobagi che ebbe anche la cortesia di portarmi a cena a Firenze per uno scambio di idee a quattrocchi. Era rimasto impressionato dalle Settimane dell'alternativa che la federazione fiorentina del Psi organizzava alla fine degli anni Settanta e voleva capire di più sul nuovo corso socialista che si apriva dopo il Comitato Centrale del Midas. Naturalmente auspicava una sua evoluzione nel senso del rinnovamento della politica Un incontro indimenticabile! La sua perdita fu incolmabile. Il dolore, quarant'anni dopo il criminale e vile assassinio rimane grande. Sono fraternamente vicino a Benedetta Tobagi e alla sua famiglia

Dall'archivio L'Eco Storia

  martedì 5 aprile 2016

Pizzighettone domata la bomba che nel ‘44 fece flop

Definitivamente (e felicemente) archiviata la pratica dell’inopinato ritrovamento di un ordigno bellico inesploso, rinvenuto durante le escavazioni di cantiere rese necessarie dalla costruzione di una seconda centrale elettrica. La scansione temporale dei bombardamenti a Pizzighettone del 2° guerra mondiale ed alcune testimonianze.

  lunedì 10 dicembre 2018

L'antifascismo di Gino Rossini (3°Parte)

Concludiamo la rivisitazione del vasto profilo umano e politico di Gino Rossini approfondendo il segmento che, probabilmente, avrebbe dovuto costituirne l’incipit: l’antifascismo. E che in Rossini costituì il perno delle consapevolezze e delle scelte destinate ad ispirare una forte idealità e coerenti scelte di testimonianza civile e di vita

  mercoledì 7 aprile 2021

“CANAGLIA PROLETARIA”

Ennio Serventi racconta Ferruccio Ghinaglia

  venerdì 30 maggio 2025

Eco storia Saggio storico 2

Rimani informato!