Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

40° anniversario di Walter Tobagi

Breve messaggio di Valdo Spini (presidente Fondazione Circolo Rosselli)

  02/06/2020

Di Redazione

40%c2%b0+anniversario+di+Walter+Tobagi

A riscontro della pubblicazione della recensione-pretesto della bella edizione che il Corsera ha dedicato al suo giornalista, ci è pervenuto un breve ricordo dell'incrocio tra Tobagi e Valdo Spini.

Lo pubblichiamo in occasione della Festa della Repubblica, a significare che il profilo umano e civile e giornalistica di Tobagi entrano dopo quarant'anni a pieno titolo nel sacello virtuale degli italiani che con la loro testimonianza ed il loro sacrificio hanno illustrato la Patria.

Con l'occasione, postiamo un breve video del messaggio che Valdo Spini, presidente della Fondazione Fratelli Rosselli, ha dedicato al 2 Giugno

Ho avuto l'onore di conoscere Walter Tobagi che ebbe anche la cortesia di portarmi a cena a Firenze per uno scambio di idee a quattrocchi. Era rimasto impressionato dalle Settimane dell'alternativa che la federazione fiorentina del Psi organizzava alla fine degli anni Settanta e voleva capire di più sul nuovo corso socialista che si apriva dopo il Comitato Centrale del Midas. Naturalmente auspicava una sua evoluzione nel senso del rinnovamento della politica Un incontro indimenticabile! La sua perdita fu incolmabile. Il dolore, quarant'anni dopo il criminale e vile assassinio rimane grande. Sono fraternamente vicino a Benedetta Tobagi e alla sua famiglia

Dall'archivio L'Eco Storia

  domenica 19 agosto 2018

Il ricordo a 170 dei fatti e 100 dalla fine della Grande Guerra dei martiri di Sclemo

Il calendario è inesorabilmente avviato all’ultimo scorcio di quello che avrebbe dovuto essere il centenario del ciclo della Grande Guerra.Il 26 agosto a Stenico

  lunedì 25 aprile 2016

Nel 71° della Liberazione Saluto al partigiano cremonese Bruno Ghidetti

Nasce a Cremona il 3 aprile 1919 (da Archimede e Regina Morandi), residenza in via Malombra 5, viuzza nel cuore di Porta Romana che sfocia in piazza S. Michele. Sarà operaio vulcanizzatore e impiegato. Muore, compiuti da poco i 26 anni, in Cremona “per ferita da arma da fuoco” il 26.4.1945.

  venerdì 3 giugno 2016

Iniziative per il 79° anniversario del sacrificio dei fratelli Rosselli

I fratelli Carlo e Nello Rosselli furono due importanti figure di politici, giornalisti e attivisti dell'antifascismo italiano. Vissero a lungo in esilio a Parigi e furono uccisi a Bagnoles-de-l'Orne il 9 giugno 1937 da formazioni locali di estrema destra, molto probabilmente su ordine proveniente dai vertici del fascismo

  lunedì 17 dicembre 2018

Note sulle leggi razziali del 1938 di Giuseppe Azzoni

Ricorre, in questo 2018 che sta per finire, l’ottantesimo anniversario dell’adozione delle leggi razziali. Una vera infamia per il nostro Paese, mai sufficientemente condannata e saldamente collocata saldamente nella memoria storica da non perdere di vista

Rimani informato!