Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Cultura

Terza edizione del Concorso di poesia e prosa dialettale "Dr. Paolo Brianzi"

La Società filodrammatica, che negli ultimi anni ha autonomamente ampliato la propria tradizionale offerta culturale e teatrale, si è orientata a favorire il rapporto sinergico con tutte le proposte di impegno sinergico che provengono dall’associazionismo e da singolo iniziative

  24/02/2017

A cura della Redazione

Terza+edizione+del+Concorso+di+poesia+e+prosa+dialettale+%22Dr.+Paolo+Brianzi%22

L'impulso a prestare attenzione e collaborazione a tale indirizzo proviene dai buoni risultati ottenuti dalle iniziative campione sperimentate nel campo della cultura e della tradizione popolare.

È solo qui il caso di citare, tra le molte altre, l'iniziativa, portata avanti due anni fa di concerto con l'Associazione Zanoni (grazie all'impegno di Agostino Melega e la collaborazione di attori e critici letterari in lingua cremonese), che ha fatto conoscere, con un'iniziativa editoriale e con apprezzatissimo recital, la produzione poetica dell'indimenticato intellettuale e sindaco Emilio Zanoni.

Ispirata dal successo di pubblico, di critica e di distribuzione dell'edizione (a tripla cifra), la Società Filodrammatica ha accolto con entusiasmo la richiesta di partecipare, in stretta collaborazione con le nipoti del Dr. Paolo, Rosa Maria e Paola Brianzi, della Biblioteca Municipia del Comune di Cingia dè Botti, nonché dello stesso Comune di Cingia dè Botti, alla filiera della terza edizione del Concorso di poesia e prosa dialettale “Dr. Paolo Brianzi”.

I candidati al Concorso possono essere cittadini italiani e stranieri che abbiano prodotto opere in italiano e/o in dialetto cremonese, rustico ed urbano, ispirati alle massime popolari tratte dall'opera del Dr. Paolo Brianzi, Proverbi cremonesi di campagna e di città, edita dal Comitato promotore di studi e ricerche di dialettologia, storia e folklore cremonese, nel 1981, sulla quale sono stati riportati 1432 proverbi.

Da tali premesse e con questi propositi il presidente della Società Filodrammatici Giorgio Mantovani ha accondisceso alla richiesta degli organizzatori di basare presso la propria sede ed il proprio teatro l'organizzazione della terza rassegna.

Pubblichiamo di seguito il testo del Regolamento del Concorso.

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Cultura

  venerdì 30 ottobre 2020

Le origini del volgare d’arte cremonese

Una lingua definita ‘illustre’ da Dante Alighieri

  giovedì 7 dicembre 2023

Lingua del territorio e cultura popolare

“Maèester de campàgna. Poesie in rima del dialetto cremonese”

  domenica 4 ottobre 2015

Emilio Zanoni Le celebrazioni dell’Anniversario aprono uno scrigno di sapere

I dirigenti ed i soci dell’Associazione Emilio Zanoni, un anno fa, apprestando un degno progetto di rievocazione, in occasione del centesimo anniversario della nascita e del ventesimo della scomparsa, della figura del compianto Sindaco ed uomo politico socialista, non avrebbero realisticamente stimato di poter sviluppare una così vasta massa di iniziative di salvaguardia delle fonti documentali e di approfondimento storico e culturale.

  giovedì 26 febbraio 2015

Evento-recital delle poesie in lingua cremonese di Emilio Zanoni

Clara Rossini ha ricordato il compianto Sindaco, di cui ricorrono il centenario della nascita ed il ventesimo della scomparsa

Rimani informato!