Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Attualità

Speranza vaccini

Viaggio all’interno della struttura Hub a Soncino

  01/03/2021

Di Roberta Tosetti

Speranza+vaccini

Soncino. Filanda. Luogo di lavoro dove tante donne hanno passato innumerevoli ore lavorando. Lavoro duro. Lavoro pesante. Echi di un passato che aleggiano ancora in quel luogo esempio ora di archeologia industriale. Poi dal passato fatto anche di sofferenza, al passato prossimo.

Filanda. Luogo di Cultura, di arte, di spettacolo. Luogo di passatempo per la comunità e non solo. Presente. Primo marzo 2021.

Filanda. Luogo di accoglienza di persone che aspettano il loro turno per un vaccino. Luisa e altre gentili infermiere le accolgono. Un sorriso. Uno scambio di parole e poi la tensione che si nota sul viso della gente che ha fatto la storia del borgo, scompare. Accompagnati da Anna o da Lucia si siedono.

Tranquilli trasformano l'angoscia della novità forse in gioia. In speranza. Finalmente ci sono. Di lì a poco riceveranno il vaccino e, tutti con il sorriso sulle labbra potranno tornare a casa, accompagnati dai propri figli.

Ora la Filanda, nel borgo di Soncino assumerà anche un'altra funzione che i posteri, di manzoniana memoria ricorderanno. Sarà quel posto, quel luogo dove tra la gentilezza di un sorriso del volontario di turno, hanno potuto ottenere una speranza, la speranza forse di un mondo migliore.

I turni iniziati alle 8,00 del mattino stanno per terminare. Le 15 sono vicine. Domani sarà un altro giorno di speranza.

Dall'archivio L'Eco Attualità

  venerdì 20 maggio 2016

A proposito di Arena Giardino. Tutto è bene quel che finisce bene. Ma è consentita una domanda?

Per utilità di chiarezza e completezza, partiamo da un rimando alla “campagna” de L’Eco di inizio marzo; con cui avevamo unito la nostra testimonianza a quella di molti cittadini cremonesi, allarmati dalla non promettente piega assunta dalla successione dei fatti attinenti all’Arena Giardino.

  lunedì 14 marzo 2016

Il congresso provinciale dell’ANPI di Cremona di Guseppe Azzoni

Domenica 13 marzo, nel salone della Camera del Lavoro (gc), si è tenuto il 16° congresso dell’ ANPI – Associazione naz.le partigiani d’Italia - di Cremona. Lo ha presieduto P. Antonio Bonetti, della segreteria uscente, presenti 48 (dei 52) delegati eletti nei 10 congressi di zona della provincia. Quasi sicuramente Gian Carlo Corada Presidente

  lunedì 18 maggio 2020

Col cerino in mano

Aggiornamenti

  lunedì 10 marzo 2025

Focus Ucraina (e ampi dintorni) /16

Rassegna della stampa correlata

Rimani informato!