Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

Società Dante Alighieri

Abbiamo ricevuto e molto volentieri pubblichiamo

  19/06/2022

Di Redazione

Societ%c3%a0+Dante+Alighieri

Società Dante Alighieri - Comitato di Cremona  

Referente Angelo Rescaglio – Presidente Telefono: 037265777 

Considerando la situazione di questi tempi inquieti, ci è sembrato utile riflettere un momento su un volume che racchiude riflessioni importanti: è opera di Papa Francesco, con un titolo decisamente provocatorio: 

“Contro la guerra – Il coraggio di costruire la pace” 

della Editrice Solferino e della Libreria Editrice Vaticana, uscito nell'Aprile scorso. 

Si presenta con un messaggio di forte carica umana:

Ogni guerra lascia il mondo peggiore di come lo ha trovato. La guerra è un fallimento della politica e dell'umanità, una sconfitta di fronte alle forze del male.

La presentazione è affidata al nostro Presidente Angelo Rescaglio, con l'accompagnamento della lettura di alcuni “passi”, capaci di suscitare interesse e coinvolgimento della coscienza. 

L'Incontro Culturale si terrà 

VENERDÌ 24 GIUGNO 2022

presso Sala Eventi di Spazio Comune, in Piazza Stradivari 7, alle ore 17: sarà possibile una discussione sui temi che verranno presentati dal Libro, documento di umanità e di attenzione ad una stagione storica veramente difficile da comprendere nella sua dimensione realistica. 

Attendiamo tanti amici, saremo rapidi, tentando di comprendere il nobile significato di pagine che vorrebbero introdurci in un tempo più a misura d'uomo. 

Arrivederci, Presidenza della Dante Alighieri.

N.B.:

Chiediamo di rinnovare e sottoscrivere la quota di iscrizione, per sperare nella continuità del Sodalizio. Così, è utile mettere la Mascherina... 

Dall'archivio L'Eco Memo

  domenica 29 settembre 2019

Mostra di liuteria contemporanea

Eco agenda

  mercoledì 28 febbraio 2024

8marzo22 /1

  domenica 5 dicembre 2021

ATTILIO BOLDORI

A cento anni dall’assassinio

  giovedì 8 aprile 2021

1921: riforme, rivoluzione, guerra civile. Ferruccio Ghinaglia e il suo tempo

Nel centenario dell’assassinio e nel 76° della liberazione

Rimani informato!