Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

Nel 39° anniversario della scomparsa Nenni… post scriptum

Riproposizione dell’edizione monografica del settembre 2010 dell’EdP

  16/01/2019

A cura della Redazione

Nel+39%c2%b0+anniversario+della+scomparsa+Nenni%e2%80%a6+post+scriptum

Riproposizione dell'edizione monografica del settembre 2010 dell'EdP

Alcuni giorni fa, quando ci apprestavamo a considerare l'opportunità di un richiamo, anche sulla nostra testata, dell'anniversario della scomparsa di Pietro Nenni, non avevamo minimamente immaginato di fare cosa gradita a molti dei nostri abituali lettori. Che hanno riscontrato tale gradimento, nelle modalità correnti. Qualcuno ci ha contattato anche telefonicamente sia per manifestare apprezzamento sia per interloquire su aspetti della ricca personalità del leader socialista.

Non ci è stato difficile ricordare che), nel settembre del 2010, L'Eco del Popolo (grazie alla generosa disponibilità del quotidiano La Cronaca e del suo Direttore Mario Silla) gli aveva dedicato un'edizione monografica. In cui la rivisitazione del profilo biografico, nella sua dimensione nazionale, si accompagnava all'approfondimento dei punti di contatto con la realtà cremonese.

Dovremmo anche aggiungere che l'iniziativa editoriale, già presente, ancorché stimata come decisamente impegnativa, nelle corde delle nostre ambizioni, ci era stata pressantemente sollecitata da Mario Coppetti, che, come noto, ci ha lasciato qualche mese fa.

Non perché spinti dall'autocompiacimento, bensì perché orientati, nell'indicare ai contesti attuali profili decisamente virtuosi, dal convincimento di fare un servizio al ritorno della buona politica, riproponiamo quell'intera edizione. Che si avvalse della testimonianza di personalità esterne alla realtà cremonese

[leggi tutto]

[Apri la monografia dell'Eco del Popolo su Pietro Nenni del settembre 2010]

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Storia

  giovedì 6 settembre 2018

A Cremona l’8 settembre per la prima volta senza Mario Coppetti

In occasione della “Commemorazione dell’8 settembre”, data dell’Armistizio e inizio della Resistenza, l’Amministrazione Comunale, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, l’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani, l’Associazione Nazionale Divisione Acqui promuovono la rievocazione del 75° anniversario

  martedì 11 gennaio 2022

Nel 77° anniversario dell’eccidio di Caffaraccia di Borgotaro

Di Ennio Serventi (direttivo prov. ANPI Cremona)

  mercoledì 8 aprile 2020

L'ECO del 75° della Liberazione

Prefazione di Giuseppe Azzoni in vista della pubblicazione del saggio di Emilio Zanoni intitolato “Il movimento cremonese di Liberazione nel secondo Risorgimento”

  giovedì 1 marzo 2018

Gino Bartali: un Grande fra i Giusti

Si ricordera facilmente l’iniziativa della dedica presso lo Stadio Zini di una lapide, realizzata dallo scultore Mario Coppetti, di ricordo della figura del calciatore grigio-rosso Vittorio Staccione, che testimoniò la fede antifascista finendo la giovane esistenza nel campo di Gusen-Mauthausen

Rimani informato!