Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Attualità

Memoria e sport a Cremona

Il vasto programma celebrativo predisposto nella ricorrenza della Giornata della Memoria comprende anche una significativa iniziativa, capace di coinvolgere nella memoria anche il mondo dello sport, della promozione e della cultura sportiva

  23/01/2016

A cura della Redazione

Memoria+e+sport+a+Cremona

Pierluigi Torresani del Panathlon Cremona annuncia che Panathlon e Comune di Cremona organizzano un appuntamento per ricordare le figure di sportivi che in quel periodo buio per la storia dell'umanità, hanno affrontato con coraggio e coerenza eventi drammatici, pagando spesso con la vita. La soluzione finale agì scientificamente colpendo ogni strato delle comunità israelitiche o apertamente anti regime. Ad essa non sfuggi neppure la dimensione sportiva. La popolarità, le forme di divismo di cui erano già allora oggetto i campioni degli stadi, non costituirono alcun motivo di vantaggio. Enorme fu l'entità di questo martirologio dello sport; si è calcolato che il loro numero possa avvicinarsi ai 70.000 di cui 220 circa al altissimi livelli (medaglie olimpiche o campioni del mondo.

Venerdi 29 gennaio alle ore 11,30 avrà luogo una significativa cerimonia presso lo stadio Zini di Cremona, in prossimità della lapide-ricordo del calciatore Vittorio Staccione. Egli fu calciatore anche della Cremonese. Conclusa la carriera calcistica, costellata di importanti successi, tornò al lavoro di operaio presso la FIAT di Torino. Ma tornò anche alla testimonianza politica ed antifascista. Scoperto e deportato, nonostante avesse potuto far perdere le tracce di sé, nel lager di Gusen-Mauthausen, sarebbe morto, insieme col fratello pure internato, sarebbe deceduto per malattia e stenti nel 1945, poco prima della liberazione e della cessazione del conflitto.

Cremona, nella ricorrenza del 70° della Liberazione, lo aveva ricordato nel giugno scorso, dedicandogli una lapide, realizzata e donata dallo scultore prof. Mario Coppetti, che è stata affissa allo Stadio Zini nel corso di una manifestazione di grande valore civico.

Nello scorso settembre il nipote Molinaro di Vittorio Staccione rese omaggio alla lapide.

La cerimonia del 29 è aperta, informa Torresani, a tutta la cittadinanza, ma è rivolta soprattutto al mondo della scuola e degli appassionati sportivi, che potranno associare idealmente il valore dello sport ai valori più vasti della libertà e della democrazia, per cui Staccione immolò la sua giovane vita.

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Attualità

  sabato 5 marzo 2016

Arena Giardino Cremona Negativamente risolto il morettiano dilemma

Trattandosi (anche) di cinema, avremmo potuto hitchcockianamente titolare“sipario strappato”; ma abbiamo preferito diversamente. Andiamo, però, con ordine. Antefatto (di cui abbiamo dato conto nell’edizione di ieri): qualche notte fa, tre o quattro cretini hanno fatto l’ (ennesima) impresa (devastatrice).

  lunedì 14 gennaio 2019

Radio Radicale è di tutti e fa servizio pubblico

La libera emittente che anticipò ancora a metà degli anni Settanta la svolta delle voci libere. Che oggi, a seguito dell’assurda politica del governo giallo-verde di tagliare la spesa statale a sostegno dell’editoria, arrischia seriamente di chiudere

  lunedì 11 gennaio 2016

Non sarà bisesto

Il 2016, appena iniziato, non lo sarà certamente. Per due ragioni. La prima è che non ci siamo mai affidati ai vaticini scaramantici. La seconda è che le fortune del complesso di iniziative che ricadono nelle testimonianze, inaugurate vent’anni fa per tramandare la memoria storica e la cultura politica di riferimento, sono assolutamente protette dalla nostra caparbietà (oltre che dalla benevolenza dei nostri penati laici).

  venerdì 14 maggio 2021

…tutto perfetto!

(piacerebbe anche a noi affermarlo)

Rimani informato!