Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

Mostra casellario politico della Questura di Cremona durante il Ventennio fascista

Come da noi annunciato, è stata inaugurata, presso la Sala dell’Archivio di Stato in Via Antica Porta Tintoria, la mostra curata da Giuseppe Azzoni in collaborazione con la Direttrice Emanuela Zanesi e con il personale dell'Archivio di Stato di Cremona

  15/04/2019

A cura della Redazione

Mostra+casellario+politico+della+Questura+di+Cremona+durante+il+Ventennio+fascista

Alla presenza del ricercatore cremonese, dei curatori, dei collaboratori dell'Archivio si è svolta l'ufficiale punzonatura di un'esposizione documentale che costituisce un'eccezionale occasione di approfondimento di un rilevante segmento della storia contemporanea e che (visitabile dalle 8,15 alle 15) resterà aperta sino al 3 maggio p.v.

Il meeting, cui sono convenuti numerosi partecipanti, mossi da interesse storico-culturale ed espressione dell'associazionismo politico, è stato introdotto dall'intervento del prof. Rodolfo Bona delegato dal Sindaco Galimberti a rappresentare il Comune di Cremona.

Nel suo indirizzo di saluto il Consigliere Bona ha esternato il convinto compiacimento della Municipalità nei confronti della ricerca e della mostra che completano un tassello della storia del 900 cremonese.

La dr.ssa Emanuela Zanesi, sotto la cui direzione assunta in epoca recente continua l'impegno dell'Archivio di Stato di porsi non solo come strumento di custodia documentale (“patrimonio di tutti noi”)ma anche di sollecitazione e di partecipazione al lavoro storiografico di appassionati cittadini (“un popolo senza memoria non ha futuro”).

Nel precedente articolo avevamo osservato la latente inclinazione, più che presente, montante nei tempi più recenti, indotta sia dall'interesse ad ovattare le velleità ed rigurgiti antidemocratici del movimentismo sovranista/populista sia dall'inestirpabile buonismo dell'italiano poco propenso a fare i conti (giusti) con la storia, ad armeggiare, in termini generalmente controfattuali se non proprio falsari, sulla vera natura del fascismo.

[leggi tutto]

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Storia

  lunedì 3 gennaio 2022

La testimonianza ideale di Boldori

Sarebbe continuata coi suoi figli

  martedì 23 gennaio 2024

Giornata della Memoria 2024

  giovedì 10 novembre 2016

La forza, i meriti e il travaglio del PSIUP Quel 1946 della Repubblica e della Costituente di Giuseppe Azzoni

Nel 1946 quello socialista si chiamava Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP). Questo dal 1943, quando il fuoco incombente della Resistenza aveva indotto ad unificarsi il PSI di Nenni, il MUP (che definirei “proletario luxemburghiano”) di Lelio Basso ed i riformisti di Romita.

  lunedì 21 settembre 2015

Il Partigiano ‘Carmen’ commemorato a Pozzaglio

Domenica 20 settembre a Pozzaglio è stata commemorata la figura del partigiano Luigi Ruggeri “Carmen”, fucilato in questa località il 24 settembre 1944.

Rimani informato!