Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

L’esule grigio-rosso Zoltak è tornato tra noi per ricordare e per ribadire il suo amore per Cremona

La trentina di Cremonesi che hanno vinto la naturale pigrizia, inoculata dall’età non più giovanile, e dall’ormai incontenibile rifugio nel privato, hanno di che compiacersi della scelta di non perdersi l’incontro con un personaggio straordinario, Sidney Zoltak

  13/02/2019

A cura della Redazione

L%e2%80%99esule+grigio-rosso+Zoltak+%c3%a8+tornato+tra+noi+per+ricordare+e+per+ribadire+il+suo+amore+per+Cremona

Giornata della memoria 2019 Un po' arbitrariamente incaselliamo la cronaca dell'incontro, avvenuto lunedì pomeriggio a Spazio Comune con Sidney Zoltak, nell'agenda della Giornata della memoria 2019; che, tecnicamente, dovrebbe essere considerata esaurita. Diciamo che è una forzatura suggerita dal nostro impulso a considerare tutto quanto si riferisce alla salvaguardia ed alla trasmissione della memoria storica e di quella attinente all'Olocausto, in particolare, una sollecitudine, un work in progress da coltivare, meglio se a beneficio delle nuove generazioni, in ognuno dei 365 giorni dell'anno. D'altro lato, ci è sembrato, in questo inizio d'anno, di cogliere, rispetto alla ricorrenza canonica, una tale predisposizione non solo nella considerevole vastità dell'impegno profuso da una rimarchevole pluralità di apporti, ma, soprattutto, nel riscontro del forte radicamento della costante volontà della Rete scolastica di fare della Shoa un tema permanente dello sforzo educativo e della crescita civile.

La trentina di Cremonesi che hanno vinto la naturale pigrizia, inoculata dall'età non più giovanile, e dall'ormai incontenibile rifugio nel privato, hanno di che compiacersi della scelta di non perdersi l'incontro con un personaggio straordinario, Sidney Zoltak.

Che si è rivelato tale non solo per una serie di requisiti antropologici (ha 88 anni portati alla grandissima, è lucidissimo, parla correntemente sei lingue e ne capisce abbastanza bene altre due), ma, soprattutto, perché è... [leggi tutto]

Dall'archivio L'Eco Storia

  lunedì 15 aprile 2019

Mostra casellario politico della Questura di Cremona durante il Ventennio fascista

Come da noi annunciato, è stata inaugurata, presso la Sala dell’Archivio di Stato in Via Antica Porta Tintoria, la mostra curata da Giuseppe Azzoni in collaborazione con la Direttrice Emanuela Zanesi e con il personale dell'Archivio di Stato di Cremona

  lunedì 18 novembre 2019

Bandiera veccia, Onor… degli ideali

1919 – 2019 I cent’anni della Bandiera Socialista di Rivolta d’Adda

  domenica 25 ottobre 2020

Simmetrie, pandemiche e storiche

Il “municipalismo” ai tempi della “Spagnola”

  martedì 30 gennaio 2018

"Buona" memoria. Combattiamo l’indifferenza, impariamo ad osservare, aiutiamoci a testimoniare

Il titolo, ovviamente, è nostro; mentre il sottotitolo è stato preso a prestito dalla conclusioni di Riccardo Scaglioni, studente dell’ITIS J. Torriani di Cremona

Rimani informato!