Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

L’esule grigio-rosso Zoltak è tornato tra noi per ricordare e per ribadire il suo amore per Cremona

La trentina di Cremonesi che hanno vinto la naturale pigrizia, inoculata dall’età non più giovanile, e dall’ormai incontenibile rifugio nel privato, hanno di che compiacersi della scelta di non perdersi l’incontro con un personaggio straordinario, Sidney Zoltak

  13/02/2019

A cura della Redazione

L%e2%80%99esule+grigio-rosso+Zoltak+%c3%a8+tornato+tra+noi+per+ricordare+e+per+ribadire+il+suo+amore+per+Cremona

Giornata della memoria 2019 Un po' arbitrariamente incaselliamo la cronaca dell'incontro, avvenuto lunedì pomeriggio a Spazio Comune con Sidney Zoltak, nell'agenda della Giornata della memoria 2019; che, tecnicamente, dovrebbe essere considerata esaurita. Diciamo che è una forzatura suggerita dal nostro impulso a considerare tutto quanto si riferisce alla salvaguardia ed alla trasmissione della memoria storica e di quella attinente all'Olocausto, in particolare, una sollecitudine, un work in progress da coltivare, meglio se a beneficio delle nuove generazioni, in ognuno dei 365 giorni dell'anno. D'altro lato, ci è sembrato, in questo inizio d'anno, di cogliere, rispetto alla ricorrenza canonica, una tale predisposizione non solo nella considerevole vastità dell'impegno profuso da una rimarchevole pluralità di apporti, ma, soprattutto, nel riscontro del forte radicamento della costante volontà della Rete scolastica di fare della Shoa un tema permanente dello sforzo educativo e della crescita civile.

La trentina di Cremonesi che hanno vinto la naturale pigrizia, inoculata dall'età non più giovanile, e dall'ormai incontenibile rifugio nel privato, hanno di che compiacersi della scelta di non perdersi l'incontro con un personaggio straordinario, Sidney Zoltak.

Che si è rivelato tale non solo per una serie di requisiti antropologici (ha 88 anni portati alla grandissima, è lucidissimo, parla correntemente sei lingue e ne capisce abbastanza bene altre due), ma, soprattutto, perché è... [leggi tutto]

Dall'archivio L'Eco Storia

  martedì 2 giugno 2020

2 Giugno 1946 – 2 Giugno 2020

L'Eco del Popolo per la Repubblica

  domenica 19 agosto 2018

Il ricordo a 170 dei fatti e 100 dalla fine della Grande Guerra dei martiri di Sclemo

Il calendario è inesorabilmente avviato all’ultimo scorcio di quello che avrebbe dovuto essere il centenario del ciclo della Grande Guerra.Il 26 agosto a Stenico

  mercoledì 12 agosto 2020

Il Sindaco Zanoni

Ricordato nel 25° della scomparsa

  giovedì 19 giugno 2014

La figura di Attilio Botti Il Sindaco socialista tipografo

Riproponiamo alcuni articoli tratti dall’Eco del Popolo su Attilio Botti Sindaco di Cremona

Rimani informato!