Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Attualità

L'Eco a quattro mani: tariffe ferroviarie

Con Dario Balotta

  10/07/2022

Di Redazione

L%27Eco+a+quattro+mani%3a+tariffe+ferroviarie

Il nostro interlocutore Dario Balotta, con un notevole trascorso di dirigente sindacale del settore ferroviario ed un non meno importante presente di analista dei trasporti e della preservazione ambientale, ha perfettamente ragione a stigmatizzare l'inasprimento delle politiche tariffarie adottate da Trenord. Una decisione che fa di questo gestore il peggior performer di un servizio essenziale e ad un tempo l'incassato più esoso. 

Cui non fanno ombra né l'equazione con i gestori europei né l'assurdità di praticare politiche in vistoso contrasto con quanto sia la congiuntura economica sia la coerenza con un virtuoso percorso strategico scandito dai fatti suggerirebbero. 

-----  

In Italia, la mobilità sostenibile è disincentivata dai rincari tariffari.

Mentre Germania e Spagna scontano abbonamenti, Lombardia fa l'opposto.

Dario Balotta (Europa Verde)
Dario Balotta (Europa Verde)

Gli aumenti chiesti da Trenord per la Lombardia a partire da settembre "affossano la mobilità sostenibile". Lo afferma il responsabile trasporti di Europa Verde Dario Balotta sottolineando che "in tutta Europa i Governi e le Regioni stanno cercando di recuperare l'utenza persa nei trasporti pubblici a causa della pandemia. Con l'abbonamento mensile superscontato a 9 euro per tutti i mezzi di trasporto, in Germania hanno recuperato il 10% dell'utenza, mentre in Spagna per raggiungere lo stesso obiettivo sta per essere lanciata una riduzione del 30% delle tariffe del trasporto pubblico. Quanto a Trenord, che gestisce il trasporto ferroviario regionale in Lombardia, è sempre più su un binario morto e in controtendenza rispetto alle più efficienti aziende del Vecchio Continente. "Sorprende ancora una volta e annuncia di aver chiesto un aumento delle tariffe del 4% da settembre prossimo. Non solo, anziché adottare una politica tariffaria flessibile e rispondente ai bisogni dei pendolari e del lavoro che cambia, ora vuole adottare una restrizione al sistema tariffario, introducendo la validità giornaliera del biglietto e rendendo così impossibile l'acquisto di più ticket se non si conoscono le date in cui verranno effettuati i viaggi". 

Quanto allo sciopero di domenica prossima "è il 9/o nell'ultimo anno per una vertenza locale, il quattordicesimo se si contano pure i cinque proclamati dai sindacati autonomi e confederali a livello nazionale per il mancato accordo sui turni di lavoro con le rappresentanze sindacali unitarie di Cgil Cisl Uil e Orsa. Sembra incredibile, se si pensa che solo pochi mesi fa è stato rinnovato il contratto dei ferrovieri, una delle pochissime categorie che ha ottenuto il rinnovo.

Dall'archivio L'Eco Attualità

  lunedì 9 gennaio 2023

La ex Bertarini di Sesto chiude. 50 lavoratori licenziati /1

Il lavoro, innanzitutto!

  giovedì 14 aprile 2022

Dossier Tamoil

Un timido e forse ancora incerto sussulto di consapevolezze

  mercoledì 17 giugno 2015

2 giugno 2015. Festa della Repubblica. ‘Si vince o si perde insieme’

Abbiamo affrontato una significativa stagione di rievocazione di eventi fondamentali per il cambio di passo nella vita collettiva del Paese

  mercoledì 15 settembre 2021

A fa’ e disfa’ l’e’ tout laura’

Riflessioni di Clara Rossini

Rimani informato!