Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Attualità

L'Eco a quattro mani: Autostrade, sui pedaggi il governo…

Con Dario Balotta

  30/06/2022

Di Redazione

L%27Eco+a+quattro+mani%3a+Autostrade%2c+sui+pedaggi+il+governo%e2%80%a6

Ha perfettamente ragione Dario Balotta a stigmatizzare il provvedimento con cui il Governo ha autorizzato un'ingiustificata regalia tariffaria al ben noto gruppo finito, qualche anni fa, agli onori della cronaca. Esatto!!! Il Governo è tariffariamente generoso, oltre che il gruppo ex Benetton, anche con privati come Gavio, con aumenti ingiustificatissimi. Con i quali, il gruppo di Tortona, subentrato di recente nell'esercizio a Centropadane nella tratta BS-PC, dovrebbe fare il terzo ponte della A21. Mentre, invece, chiede altri soldi. Ricordiamo che sul medesimo argomento Balotta era già intervenuto su queste pagine.

 

Autostrade, sui pedaggi il governo… 

 

Dario Balotta (Europa Verde)
Dario Balotta (Europa Verde)

 

Quello che non avrebbero mai avuto il coraggio di fare i Benetton lo ha fatto il governo. Ci voleva il passaggio dalla proprietà privata dei Benetton a quella pubblica del ministero dell'economia per avere un nuovo aumento dell'1,6% dei quasi 3mila km di rete autostradale italiana. Aumento assolutamente ingiustificato perché i costi di gestione non sono aumentati, anzi dopo oltre mezzo secolo di ammortamenti non c'è nessuna giustificazione per questo nuovo aumento dei pedaggi che andrebbero invece ridotti. 

Inoltre in questo momento l'aumento non farà altro che dare un'altra fiammata inflattiva assieme alle tariffe pubbliche che andrebbero amministrate e monitorate e che invece sono già aumentate. Anziché tutelare i redditi più bassi il Governo riduce il potere d'acquisto dei salari, in particolare dei pendolari forzati dell'automobile, che per recarsi al lavoro si troveranno a dover fronteggiare anche questo nuovo aumento – visto che non è possibile utilizzare i mezzi di trasporto pubblico, sia ferroviari che di autobus, perché sono così inefficienti da costringerli ad usare la propria automobile. 

Oltre alla benzina alle stelle ora si aggiungono gli aumenti dei pedaggi di metà della rete autostradale. Il traffico veicolare è in netta ripresa, l'automazione ha dimezzato il personale e i costi di esercizio, rendendo ancor più ingiustificati gli aumenti visto che la manutenzione e la sicurezza dovrebbero già essere ricompensate dai lauti profitti derivanti dai pedaggi tra i più alti d'Europa. Adesso si vorrebbe sotto la veste pubblica continuare a spennare camionisti ed automobilisti. Alla festa partecipa lo Stato con Cassa depositi e prestiti che controlla l'88% di Aspi (51% di CdP e 49% diviso in egual misura dai fondi Mac-quarie e Blackstone), mentre il rimanente 12% è in mano ad Allianz e Silkroad. Una bella compagnia pronta a perpetrare la rendita di posizione garantita che avevano i Benetton da una maxi concessione che durerà almeno fino al 2038. Dopo aver speso 9,5% miliardi per togliersi dall'ingombrante situazione del Concessionario pubblico, che anziché controllare i Benetton si faceva dettare le scelte aziendali fatte di poca manutenzione e alte tariffe e alte tariffe ora siamo alla beffa. 

Insomma senza una riforma delle concessioni stiamo passando dalla padella alla brace. E presto alzeranno la testa anche gli altri concessionari autostradali. 

Dall'archivio L'Eco Attualità

  sabato 27 marzo 2021

L'EcoRassegna della stampa correlata - Fondazione Circolo Rosselli

Convocazione dell'Assemblea ordinaria dei soci

  mercoledì 6 gennaio 2021

I 7 concetti di Papa Francesco per lo sport

Una sorta di Enciclica Laica sullo sport quella rilasciata, il 1° dell’anno alla Gazzetta dello Sport, da Papa Francesco. 

  domenica 16 gennaio 2022

Focus Ponchielli/8

“Fatta giustizia” e revocati i timidi cenni per un nuovo corso

  sabato 16 maggio 2020

La carica dei centomila

Intervista di Roberta Tosetti ad Eugenio Massetti

Rimani informato!