Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Cultura

Ecocultura presenta Le rassegne del Filo dell'annata 2019

Presso il Salone della Società Filodrammatica Cremonese si è svolto l’annunciato incontro di fine anno con la stampa, nel corso del quale il Presidente Giorgio Mantovani ha presentato il cartellone 2019, di cui diamo dettagliato conto

  12/12/2018

A cura della Redazione

+Ecocultura+presenta+Le+rassegne+del+Filo+dell%27annata+2019

Presso il Salone della Società Filodrammatica Cremonese si è svolto l'annunciato incontro di fine anno con la stampa, nel corso del quale il Presidente Giorgio Mantovani ha presentato il cartellone 2019, di cui diamo dettagliato conto.

Si tratta di tre apprezzate e collaudate rassegne che si svolgeranno nel teatro-bomboniera di Cremona e che assumono, per l'elevato standard artistico e la finalità filantropica, un significativo valore nel contesto culturale e civile di Cremona.

Il presidente Mantovani, assistito dall'addetta alla comunicazione Lole Boccasasso, ha ricordato che la stagione 2018 si è conclusa con due botti: la serata Filo Benefico che ha veicolato la destinazione del contributo di quattromila euro, risultato netto della rassegna, all'Associazione per la ricerca sulle malattie rare, presieduta dallo scienziato professor Garattini, ed il recentissimo concerto di otto eccezionali esordienti liriche della scuola di perfezionamento della mezzo-soprano Nadiya Petrenko basata presso la Società Filodrammatica. Che, lo si ricorda di passaggio, sforna talenti lirici, provenienti da tutto il mondo e destinati ad importanti carriere artistiche nei maggiori teatri.

Mantovani ha, altresì, ricordato che sulla Società Filodrammatica, sodalizio privato ma perno significativo della Cremona artistica e culturale, convergono le attività di ben quindici sodalizi.

Questa virtuosa partnership eleva il livello civile della Città, fornisce una location di prestigio a meritevolissimi centri di formazione artistica ed apprezzate occasioni di spettacolo, che coprono, in aggiunta alla programmazione cinematografica, centocinquanta serate di apertura del Teatro.

Del che, ha concluso Mantovani, va dato merito al Consiglio, ai Soci, ai sodalizi ed al Comune che da tempo si è convenzionato per tale apprezzata partnership.

Da ultimo ma non ultimo, è stato comunicato che il gettito della stagione 2019 verrà devoluto alla delegazione cremonese del FAI (Fondo per l'Ambiente Italia) che ha partecipato alla conferenza-stampa con Mariagrazia Oliveri e il Presidente uscente Signora Manuela Galli

Erano presenti la Signora Nadiya Petrenko, responsabile dell'Accademia Canto Lirico, Daniela Coelli per VarieAzioni, Mariangela Bartoli per Primadonne, Alfonso Alpi per la Compagnia dell'Ago, Lole Boccasasso per il Canovaccio.

[leggi tutto]

In allegato le locandine dei vari programmi

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Cultura

  giovedì 20 settembre 2018

Scusate il ritardo. Il programma di lavoro dell’Associazione Emilio Zanoni

Le prossime iniziative sul 130° anniversario della fondazione dell’ECO del Popolo,il centenario della scomparsa di Leonida Bissolati e molto altro

  venerdì 13 marzo 2020

El Corona-Virus

Lingua del territorio e cultura popolare

  sabato 2 gennaio 2021

La cultura cura

Perché al tempo del Covid non si può non fare Cultura

  venerdì 21 dicembre 2018

La Biblioteca storica di Critica Sociale sta per vedere la luce

Un importante progetto di salvaguardia delle fonti e di divulgazione storica in dirittura d’arrivo la Biblioteca storica di Critica Sociale prossima all’apertura al pubblico

Rimani informato!