Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Eventi e ricorrenze

ECO-Bacheca del 21 agosto 2025

  21/08/2025

Di Redazione

ECO-Bacheca+del+21+agosto+2025

PIZZIGHETTONE …la perla dell'Adda, della cultura, dell'arte, del patrimonio monumentale

Voci in cortile, incontri d'estate. Le stagioni di un vecchio lunario

Giovedì 21 agosto 2025, ore 21.00

Centro Culturale Comunale di Pizzighettone

Giovedì 21 agosto alle 21.00, presso il Centro Culturale Comunale di Pizzighettone, si svolgerà il terzo e ultimo incontro della rassegna estiva Voci in cortile.

Lo spettacolo, dal titolo Le stagioni di un vecchio lunario, è ispirato agli scritti di Luisito Bianchi, sacerdote, missionario e romanziere originario di Vescovato, ed è insieme viaggio e memoria, poesia e riflessione.

Attraverso le umanissime parole di don Bianchi, prenderanno vita le stagioni dell'uomo, quelle interiori e quelle del tempo che passa, scandite dai gesti semplici e profondi della vita quotidiana. Le letture, tratte dagli scritti dell'autore (La messa dell'uomo disarmato e Le quattro stagioni di un vecchio lunario), si alterneranno alla musica in un dialogo intimo e suggestivo, dove la parola si farà canto e il canto si farà racconto, in un intreccio di suoni e parole per riscoprire, nel silenzio delle piccole cose, il respiro dell'esistenza.

Protagonisti della serata saranno Lorenzo Piovani (pianoforte), Marta Cataldi e Giulia Natalicchio (voci), Jacopo Sgarzi (contrabbasso).

L'evento è organizzato dai Servizi Culturali del Comune e da Pro Loco Pizzighettone.

Lo spettacolo, a ingresso libero, si terrà anche in caso di maltempo.

Voci in cortile, incontri d'estate. Le stagioni di un vecchio lunario

Mura in Noir, festival del giallo italiano. Quinta edizione

Sabato 30 e domenica 31 agosto 2025

Cerchia muraria di Pizzighettone (CR)

Sabato 30 e domenica 31 agosto, nella casamatta 1 della cerchia muraria di Pizzighettone (in via Boneschi), si terrà la quinta edizione di Mura in Noir, festival del giallo italiano.

L'evento, organizzato dai Servizi Culturali del Comune, Pro Loco Pizzighettone, Pizzighettone Fiere dell'Adda, Informagiovani Pizzighettone, Lib(e)ri a Casa Mia di Angelita Pierro con il contributo de I Ragazzi del Torrione e Campagna Amica Coldiretti Cremona, porterà nella fortezza sull'Adda quattro affermati autori di gialli e noir italiani, in quello che è ormai un appuntamento fisso – e molto apprezzato dagli amanti del genere – tra le offerte culturali del Comune di Pizzighettone.

Saranno due pomeriggi di conversazioni degli autori con Angelita Pierro e Damiana Tentoni, in compagnia del pubblico, secondo questo programma:

Sabato 30 agosto, ore 16

Lorenzo Sartori. Dalla Pianura padana ai boschi trentini, vecchi misteri che affiorano e nuovi omicidi da risolvere.

Sabato 30 agosto, ore 18

Cristina Rava. Bartolomeo Rebaudengo e Ardelia Spinola: il carabiniere e l'anatomopatologa indagano tra Liguria e Piemonte.

Domenica 31 agosto, ore 16

Davide Longo. Bramard, Arcadipane e Isa: l'improbabile, imbattibile terzetto che dà la caccia ai colpevoli in terra sabauda.

Domenica 31 agosto, ore 18

Piera Carlomagno. In una Basilicata lunare e straniante, delitti feroci e saghe familiari.

Da sempre il giallo fornisce un'istantanea su problematiche sociali, politiche e culturali, spesso suggerendo un'interessante chiave di lettura della realtà odierna. Anche il giallo italiano si presta ottimamente allo scopo, grazie alla lunga tradizione che ha alle spalle e ai variegati scenari geografici e sociali che caratterizzano il Belpaese e consentono di riflettere su temi che superano il genere letterario.

Durante le giornate di Mura in Noir, nella casamatta 2 sarà presente uno stand espositivo con vendita libri a cura della Libreria Feltrinelli di Cremona. L'accesso all'evento sarà libero e senza prenotazione, fino a esaurimento posti.

Cerchia muraria di Pizzighettone (via Boneschi) Ingresso libero Info cultura@comune.pizzighettone.cr.it

https://www.facebook.com/cultura.pizzighettone https://www.comune.pizzighettone.cr.it/it

https://www.instagram.com/bibliotecamuseopizzighettone/ Tel. 0372 743347

===========

E' online il nuovo numero

di Arcobaleno d'Italia

Arcobaleno d'Italia è la rivista trimestrale dell'UNPLI dedicata alle Pro Loco d'Italia.  

Diffusa a livello nazionale, la rivista accompagna il lettore alla scoperta delle tradizioni millenarie, delle manifestazioni più suggestive e dei luoghi più belli e spesso sconosciuti della nostra Italia. Ogni numero è un viaggio ricco di scoperte, di itinerari suggestivi e di percorsi enogastronomici del nostro Paese, ricordandoci  tutti gli appuntamenti, le iniziative e le manifestazioni più caratteristiche organizzate nei diversi territori.

Un viaggio scandito, fuori dagli itinerari comuni, dai temi che indicano il patrimonio immateriale secondo l'Unesco: riti e feste, artigianato, arti e spettacoli, dialetti e sapori della tradizione; argomenti divenuti le rubriche del magazine e sviluppati da una redazione diffusa sempre a caccia delle peculiarità dei singoli territori.


In questo nuovo numero andremo alla scoperta della Sicilia di Andrea Camilleri e della sua Porto Empedocle. 


Parleremo dei cammini più belli e meno conosciuti d'Italia, dalle coste del Lazio agli Appennini della Calabria, passando per i santuari dell'Emilia e le antiche vie pugliesi e, ancora, tante Sagre di qualità come quella dello Zenzifero di Quaglietta (AV) e dei Ceci e dello Zafferano di Navelli (AQ)...

===========

Liliana Ruggeri

===========

Sabato 30 agosto alle 21 alla Festa de L'Unità di Ombrianello presentazione dei cortometraggi "Persone. Storie di Crema

===========

Dall'archivio L'Eco Eventi e ricorrenze

  mercoledì 25 giugno 2025

ECO-Bacheca del 25 giugno 2025

  mercoledì 26 febbraio 2025

ECO-Bacheca del 26 febbraio 2025

  venerdì 17 novembre 2023

ECO-Bacheca del 17 novembre

  venerdì 30 agosto 2024

ECO-Bacheca del 30 agosto

Rimani informato!