Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Politica e Istituzioni

Da Mattarella a Crema Riformista

Riceviamo da Virginio Venturelli (Comunità Socialista cremasca) e molto volentieri pubblichiamo

  14/02/2022

Di Redazione

Da+Mattarella+a+Crema+Riformista

La supplicata rielezione a Presidente della Repubblica di Sergio Mattarella, da parte dei grandi elettori, ha messo a nudo impietosamente lo sfilacciato stato in cui si trovano attualmente gli schieramenti politici. 

Diversamente da quanti imputano automaticamente alla Politica ogni responsabilità, la Comunità Socialista cremasca, ritiene quanto accaduto, invece, il frutto dell'antipolitica, delle ventate populiste di questi anni, dell'avvento di partiti e movimenti personali, senza ideali e pronti ad ogni alleanza pur di sopravvivere.  

Nell'applaudito discorso di insediamento, Mattarella ha ben distinto la mala politica da quella con la P maiuscola, invocata e necessaria non solo nella attività parlamentare, ma in ogni sede o livello istituzionale, strettamente legata a quella dei Partiti, secondo quanto previsto dalla Costituzione. 

Il contesto politico amministrativo della nostra realtà territoriale, ha più di un monito su cui riflettere in ordine ai rapporti tra la politica e le Istituzioni del Cremasco, sempre più deboli nelle strategie della Provincia e della Regione. 

In più occasioni abbiamo sottolineato criticamente la formazione di coalizioni comunali, improntate all'insegna del passo indietro dei Partiti, anziché su un rispettoso equilibrio tra le componenti civiche e quelle politiche, indispensabile per affrontare razionalmente tematiche sempre più sovraccomunali. 

Analizzando diversi fatti pertinenti l'area omogenea cremasca, sono ormai innegabili alcune conseguenze quali: una aumentata disarticolazione sugli obiettivi da perseguire, l'abdicazione della politica territoriale ai Cda delle società partecipate, il tramonto dello storico spirito consortile e solidaristico tra i Sindaci, lo sconsiderato contenzioso giudiziario in corso sulle spettanze economiche chieste dai Comuni recedenti, che non sarebbe mai sorto con una presenza politica autorevole. 

Per le considerazioni sopra riassunte, la Comunità socialista cremasca, giudica convintamente la lista Crema Riformista, in competizione alle prossime elezioni amministrative di Crema, una risposta adeguata ai bisogni generali e locali richiamati.  

Una alleanza che non nasconde le identità dei soggetti promotori: Azione, Italia Viva, Socialisti e Verdi, che ha deciso di sostenere il candidato sindaco Fabio Bergamaschi, dopo un approfondimento politico – amministrativo delle problematiche cittadine e del Circondario, nonché delle soluzioni possibili da adottare. 

Una presenza che se adeguatamente apprezzata, colmerebbe una annosa assenza delle componenti riformiste dal Consiglio comunale della città, darebbe maggiore forza politica alle istanze del Cremasco, sarebbe uno stimolo a replicare, in altri comuni della nostra Provincia, l'opzione promossa a Crema. 

Incoraggerebbe anche i socialisti cremonesi, ad accelerare la fase ricostituente della loro organizzazione.  

Siamo consapevoli, stante il critico contesto descritto, della difficile prova che ci attende, ma è un impegno inderogabile per il rilancio ovunque della buona Politica e delle culture fondanti la nostra Repubblica.

Per la comunità socialista cremasca: Virginio Venturelli 

Dall'archivio L'Eco Politica e Istituzioni

  giovedì 27 ottobre 2022

La sinistra e la questione socialista /7

Virginio Venturelli sul rilancio del progetto di comunità socialiste

  sabato 11 febbraio 2017

È partito e prosegue il progetto di riaggregare le forze socialiste

Tale è l’incipit del ritorno ad operare insieme dei numerosi compagne e compagne che si sono dati appuntamento sabato 21 gennaio a Crema, ospiti del Circolo ARCI di S. Bernardino

  mercoledì 8 marzo 2017

Dall’incontro a Cremona tra Sala e Galimberti: take it's away

Diciamo subito che il conduttore ha operato con intelligenza, senso del ritmo, lievità e consapevolezza del ruolo. Dimostrando di conoscere perfettamente le materie in teoria consone più al profilo dei vertici amministrativi messi a confronto

  sabato 10 luglio 2021

…videant consules

Di fronte alla neghittosità non si intravvede un percorso alternativo al referendum

Rimani informato!