Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Memo

Conoscere la costituzione, formare alla cittadinanza

2^ giornata del ciclo VENERDI 27 MARZO alle ore 16 nella Sala Puerari del centro Bibliotecario di via Ugolani Dati 4-Cremona.Relatrice Donata GOTTARDI*

  26/03/2015 08:27:00

A cura della Redazione

Conoscere+la+costituzione%2c+formare+alla+cittadinanza

L’ECO del POPOLO ha ricevuto e molto di buon grado pubblica la scheda illustrativa delle finalità dell’Associazione 25 Aprile e l’invito del suo Presidente, Sen. Piergiorgio BERGONZI, alla seconda sessione di studio del Progetto: “CONOSCERE LA COSTITUZIONE. FORMARE ALLA CITTADINANZA”.

Il valore delle giornate di studio, già apprezzabili in assoluto, appare ulteriormente destinato ad incrociarsi con il significato e l’impegno di una degna celebrazione del 70° Anniversario della Liberazione.

Soprattutto se, come si auspica, verrà colto il senso di questa testimonianza dell’Associazione 25 Aprile in particolare nel mondo giovanile della scuola e della cultura; cui è diretto questo forzo di divulgazione e di confronto.

La seconda giornata del ciclo di approfondimento avrà luogo VENERDI 27 MARZO alle ore 16 nella Sala Puerari del centro Bibliotecario di via Ugolani Dati 4-Cremona.

Relatrice Donata GOTTARDI*

*Ordinaria di Diritto del lavoro alla Facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Verona, è stata Parlamentare europea dal 2006 al 2009, componente della Commissione economica e monetaria, della Commissione occupazione e della Commissione parità di genere.

Presso l’Università di Verona. Dirige, dal maggio 2010, il Dipartimento di scienze giuridiche; coordina il progetto di ricerca ‘LEGAL_frame_WORK: lavoro e legalità nella società dell’inclusione, finanziato dal MIUR, per il triennio 2013-2016; coordina il corso di perfezionamento e aggiornamento professionale per ‘Consulenti del lavoro’ arrivato alla decima edizione.

È stata, fra l’altro, Pro-rettore vicario dell’università dal novembre 2004 al maggio 2006 e Componente del Senato Accademico dal 2002 al 2004, è stata delegata del Rettore alla pari opportunità, dal 1999 al 2004.

Fra le Attività istituzionali esterne. È stata componente del gruppo tecnico sulle riforme del Ministero del lavoro, dal 2006 al 2008; componente del gruppo tecnico di ricerca e studio sul lavoro e sull’imprenditoria femminile del Dipartimento per i diritti e le pari opportunità, dal 2007 al 2008; Consigliere giuridico del Ministero della Solidarietà sociale, Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal 2000 al 2001, ha presieduto la commissione tecnica che ha elaborato il testo unico su maternità, paternità e congedi parentali; Vice- consigliera nazionale di parità presso il Ministero del Lavoro, dal 1995 al 2002.

Attualmente è, fra l’altro, componente della direzione della rivista ‘Lavoro e Diritto, Il Mulino, dal 1995; Componente del Comitato scientifico della rivista Cosmopolis, dal 2005 e componente del Comitato scientifico della rivista ‘Economia e società regionale’, Franco Angeli, dal 1997.

Dall'archivio L'Eco Memo

  venerdì 9 aprile 2021

Sospendere i brevetti e cambiare totalmente la Sanità lombarda

Sabato 10 aprile dalle ore 10 alle ore 12,30 il presidio in piazza Stradivari a Cremona

  lunedì 20 settembre 2021

Luigi Ruggeri "Carmen"

Abbiamo ricevuto e di buon grado pubblichiamo

  giovedì 26 marzo 2015

Conoscere la costituzione, formare alla cittadinanza

2^ giornata del ciclo VENERDI 27 MARZO alle ore 16 nella Sala Puerari del centro Bibliotecario di via Ugolani Dati 4-Cremona.Relatrice Donata GOTTARDI*

  sabato 19 maggio 2018

Alla Tre giorni di Pizzighettone si presenta l’ultimo lavoro del 'puéta cuntadìn' Piero Bonardi

Sabato 19 maggio p.v. alle ore 17.00 presso la casamatta n° 3 della cerchia muraria di Pizzighettone, nell’ambito della TRE GIORNI IN PIAZZA, la PROLOCO di PIZZIGHETTONE presenta l’ultimo lavoro del “puéta cuntadìn” PIERO BONARDI

Rimani informato!