Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Storia

9 febbraio: 125° della nascita di Pietro Nenni, padre della Repubblica ed anima del socialismo riformista

Pietro Nenni, uno dei massimi protagonisti del Novecento italiano ed europeo, nasce a Faenza il 9 febbraio 1891. L’Eco del Popolo, come certamente si ricorderà, gli dedicò, in occasione del 30° della scomparsa, un’edizione monografica cartacea, realizzata grazie all’ospitalità di Cronaca ed alla generosità di Mario Silla e Fabrizio Loffi

  22/02/2016

A cura della Redazione

9+febbraio%3a+125%c2%b0+della+nascita+di+Pietro+Nenni%2c+padre+della+Repubblica+ed+anima+del+socialismo+riformista

La testata socialista, fondata da Leonida Bissolati, riserverà, in considerazione della sua attualità molta attenzione alla testimonianza umana e civile del leader storico socialista.

Ma la sua rievocazione, prerogativa soprattutto di quanti ancora si richiamano al suo altissimo contributo, è oggetto di uno sforzo e di attualizzazione nell'attuale contesto.

A lui, “Italiani”, il programma di Rai Cultura con Paolo Mieli dedica il documentario di Enrico Salvatori “Pietro Nenni – Anima socialista”, in onda martedì16 febbraio alle ore 21.30.

Il racconto parte dal fatidico 1956, l'anno della scelta di Nenni della rottura con Mosca e con i comunisti italiani a seguito dell'invasione dei carri armati sovietici in Ungheria. Si avviano le convergenze parallele con la DC di Moro e Fanfani, che porteranno alla grande stagione del centrosinistra.

E c'è anche, a ritroso, il Nenni delle origini: nato in una famiglia di contadini inurbati, è testimone fin da bambino, degli sconvolgimenti sociali della fine secolo, i moti del 1898 e il regicidio del 1900. Repubblicano prima della Grande Guerra, socialista militante poi, vive in Francia gli anni dell'esilio fascista, divenendo uno dei punti di riferimento del movimento antifascista internazionale, Spagna compresa.

Nel 1943 viene arrestato in Francia e dopo un passaggio in Germania viene consegnato dalla Gastapo alla polizia italiana e tradotto nelle carceri italiane fino al confino a Ponza. Scarcerato con la caduta del fascismo, è animatore della lotta partigiana e uno dei protagonisti della ricostruzione democratica dell'Italia che riassume nella frase: “O la Costituente e la Repubblica o il caos”.

È figura di spicco anche dopo i suoi ottant'anni, vivendo una tenace maturità politica, dimostrata fino all'ultimo: apre la VIII legislatura del 20 giugno 1979, per evitare che sia un senatore neofascista a farlo, prima di morire la notte del 1° gennaio 1980.

Il film è arricchito dai documenti dell'Archivio storico della Fondazione Nenni e dalle testimonianze di Giuseppe Tamburrano, biografo e presidente emerito della Fondazione (1985-2015); Giorgio Benvenuto, presidente della Fondazione Nenni dal 2015; Paolo Mattera, storico del socialismo italiano; e Maria Vittoria Tomassi, nipote di Pietro Nenni e figlia della quartogenita Luciana.

Sarà utile ricordare che l'anno appena iniziato incorpora, dopo il 2015 70° della Liberazione, il 70° della Costituente, di cui Pietro Nenni fu il vero appassionato protagonista

La scelta del referendum sulla Repubblica e il ruolo di Pietro Nenni, sono stati al centro di un convegno organizzato dalla rivista Mondoperaio presso la biblioteca del Senato. Al convegno – O la Repubblica o il caos. Pietro Nenni e la fondazione della Repubblica italiana – sono intervenuti Riccardo Nencini, Luigi Covatta, Piero Craveri, Ugo Intini, Cesare Pinelli. Presenti Pia Locatelli, capogruppo dei Psi alla Camera e il deputato socialista Oreste Pastorelli.

L'ECO DEL POPOLO riprende in allegato il testo informatizzato della propria edizione del 2010.

Le gallerie

Dall'archivio L'Eco Storia

  venerdì 4 luglio 2014

Eco Speciale: Attilio Botti primo sindaco socialista di Cremona nel 1914

Testimonianze di Enrico Vidali, Giuseppe Azzoni, Paolo Carletti e Fabrizio Superti

  sabato 8 agosto 2020

Emilio Zanoni

A 25 anni dalla scomparsa

  lunedì 22 febbraio 2016

9 febbraio: 125° della nascita di Pietro Nenni, padre della Repubblica ed anima del socialismo riformista

Pietro Nenni, uno dei massimi protagonisti del Novecento italiano ed europeo, nasce a Faenza il 9 febbraio 1891. L’Eco del Popolo, come certamente si ricorderà, gli dedicò, in occasione del 30° della scomparsa, un’edizione monografica cartacea, realizzata grazie all’ospitalità di Cronaca ed alla generosità di Mario Silla e Fabrizio Loffi

  giovedì 29 novembre 2018

Gino Rossini, un profilo umano (1a parte), una testimonianza civile da sottrarre all'oblio di Giuseppe Azzoni

La ricorrenza del 70° anniversario della scomparsa del primo Sindaco elettivo del secondo dopoguerra, Gino Rossini, è stata, sin dall’inizio cantiere, concepita al di fuori di qualsiasi intento celebrativo. Bensì come opportunità, sia pure all’interno di una rievocazione della figura, umana e pubblica, di approfondimento del contesto generale in cui è venuta ad operare

Rimani informato!