Vai all'archivio notizie categoria L'Eco Cultura

 EL TRÉVO

Di Giàcinto Zanetti (Traduzione in italiano di Clara Rossini e in inglese di Massimiliano Mazzi)

  13/09/2020

Di Redazione

%c2%a0EL+TR%c3%89VO

L'autore, Giàcinto Zanetti, dopo aver prestato servizio per trentanove anni come maestro elementare, di cui gli ultimi ventidue presso la scuola di Bonemerse, ha prolungato la sua attività insegnando il dialetto, come opzionale, presso le classi quarte della Scuola Sacra Famiglia di Cremona. Ama comporre poesie in vernacolo e da fine dicitore le propone negli incontri richiesti da varie Associazioni, organizzati dal gruppo, a cui da tempo ormai appartiene, El Zách.

Giàcinto dedica questa poesia all'amico e compagno di caccia morto a marzo di coronavirus.

 EL TRÉVO (Trevisi)   

Adesso che sono cominciati “squaglio” e caccia 

mi vengono sempre in mente la sua voce e la sua faccia 

e, per l'emozione,

di scrivere non sono nemmeno più capace.

Da quando era, a marzo, sull'intima pagina del giornale

ho pensato che anche i Suoi non lo hanno potuto salutare:

si trovava da solo, lì, nell'ospedale

e, per colpa di un “virus “ piccolo è infetto,

tra i campi di “ de vìin” non farà mai più il suo giretto.

Andavamo assieme solo da alcuni anni

e non abbiamo combinato, da sempre, molti danni.

Con lui stavo più attento al lavoro dei cani

perché il selvatico, quasi, te lo portavano tra le mani.

Così giravamo sempre qua, dietro a Bonemerse

e, a cambiare posto,non ci trovavamo mai gusto;

al massimo arrivavamo a Malagnino o a Santa Maria

un altro posto ( di caccia ) tra i più belli che ci sia....

Noi due al volo ci capivamo

per via dell'esperienza che avevamo;

ma quest'anno ormai va così,

a caccia ci andrò da solo:

e sarà sempre più dura,

anche se comincerà...una nuova avventura!

                          Giàcinto Zanetti

Note

“de vìin” =  luogo agreste tra Bonemerse e Il Forcello dove, una volta, si coltivavano vigneti.

 EL TRÉVO (Trevisi)   

Now that the dog training and hunting season have started

I‘m always reminded of his voice and face and I cannot even write anymore, ‘cause emotions flow unchained.  

Since when, in March, I saw him on the newspaper obituary page, 

I thought that even his Family could not say him Goodbye,

as he laid down alone, on a hospital bed and because of a tiny deadly „virus“,

he won't no more go for a stroll along the fields of „de viin“ 

We have gone hunting together for some years only and we've been hanging around pretty well

With him I paid much more attention to the training of dogs, because they almost brought the preys in your hands,

So, we always went to this place, close to Bonemerse, and found no pleasure in changing place, 

we sometimes reached Malagnino or Santa Maria,

another (hunting) spot among the most beautiful here ‘round…

We understood each other pretty well,  

due to our experience; 

but this year it has gone like this, 

I will go hunting alone,

and it will be harder and harder, 

even though…a new adventure will begin!  

                          Giàcinto Zanetti

Note:

„de viin“ = countryside area located between the villages of Bonemerse and Forcello where, in the past, vineyards were grown.

Dall'archivio L'Eco Cultura

  martedì 23 maggio 2017

Società Filodrammatica Cremonese riunita in Assemblea Ordinaria e Straordinaria

L’attivissimo sodalizio, che fu fondato nel 1801 sulla base della quasi esclusiva mission filodrammatica e che in tutti questi anni è cresciuto come risorsa culturale ed artistica di Cremona, si è riunito nell’annuale assemblea. Che in questo 2017 era in veste ordinaria e straordinaria

  lunedì 11 febbraio 2019

Il volto della città sognata di Agostino Melega

“Dòorma dòorma che rìiva ‘l lùf (Dormi, dormi che arriva il lupo)”, dice un antico proverbio cremonese

  mercoledì 16 ottobre 2024

Vittorio Zincone:
'Matteotti. Dieci vite'

  sabato 21 dicembre 2019

Lingua del territorio e cultura popolare

Poesie di Giàcinto Zanetti (traduzioni di Clara Rossini)

Rimani informato!